Orientare significa lavorare con i cittadini stranieri per garantire la loro piena autonomia
Per informare ed orientare gli immigrati in un contesto per loro nuovo, caratterizzato da differenti regole, procedure e modalità di accesso ai servizi, e per ridurne i rischi di esclusione sociale, Cidis Onlus gestisce numerosi Sportelli al servizio degli immigrati in Umbria, Lazio, Campania e Calabria. Presso gli sportelli l’Associazione offre consulenza personalizzata in cui il lavoro di orientamento, svolto da operatori esperti, è sempre compiuto nell’ottica di incoraggiare nel singolo un atteggiamento attivo e di autonomia.
Con i suoi sportelli Cidis Onlus informa e orienta la popolazione riguardo:
Status giuridico
Gli sportelli offrono supporto per tutto quello che riguarda i titoli di soggiorno: procedure di ingresso, accordo di integrazione, ricongiungimento familiare, carta di soggiorno, rinnovo del permesso di soggiorno, cittadinanza italiana, espulsioni, ma anche riconoscimento dei titoli di studio.
Gli sportelli offrono supporto per tutto quello che riguarda i titoli di soggiorno: procedure di ingresso, accordo di integrazione, ricongiungimento familiare, carta di soggiorno, rinnovo del permesso di soggiorno, cittadinanza italiana, espulsioni, ma anche riconoscimento dei titoli di studio.
Lavoro
Attraverso gli sportelli si possono organizzare colloqui individuali volti ad esplorare la storia formativa e/o professionale degli utenti, ottenere informazioni rispetto a percorsi di formazione, di tirocinio e di altre forme di riqualificazione ed aggiornamento professionale, in collaborazione con i Centri per l’impiego, i Servizi di Accompagnamento al Lavoro, le Agenzie di collocamento privato e i Sindacati.
Attraverso gli sportelli si possono organizzare colloqui individuali volti ad esplorare la storia formativa e/o professionale degli utenti, ottenere informazioni rispetto a percorsi di formazione, di tirocinio e di altre forme di riqualificazione ed aggiornamento professionale, in collaborazione con i Centri per l’impiego, i Servizi di Accompagnamento al Lavoro, le Agenzie di collocamento privato e i Sindacati.
Alloggio
Attraverso il monitoraggio della effettiva disponibilità di alloggi, il servizio crea sul territorio una rete di collaborazioni con tutti i soggetti del mercato immobiliare, svolge un’attività di sensibilizzazione nei confronti dei singoli proprietari e delle agenzie immobiliari cercando di rimuovere i pregiudizi nei confronti degli immigrati/affittuari, realizza strumenti per favorire la convivenza abitativa in quartieri con forte presenza immigrata.
Attraverso il monitoraggio della effettiva disponibilità di alloggi, il servizio crea sul territorio una rete di collaborazioni con tutti i soggetti del mercato immobiliare, svolge un’attività di sensibilizzazione nei confronti dei singoli proprietari e delle agenzie immobiliari cercando di rimuovere i pregiudizi nei confronti degli immigrati/affittuari, realizza strumenti per favorire la convivenza abitativa in quartieri con forte presenza immigrata.
Accesso al credito
Facilitare l’accesso al credito costituisce un fattore importante per l’esercizio di diritti fondamentali quali l’alloggio, il lavoro e lo studio, per questo Cidis Onlus offre consulenze relative alle modalità di erogazione dei servizi bancari, ai requisiti richiesti dagli Istituti di credito e ai diritti/doveri oggetto dei contratti sottoscritti.
Facilitare l’accesso al credito costituisce un fattore importante per l’esercizio di diritti fondamentali quali l’alloggio, il lavoro e lo studio, per questo Cidis Onlus offre consulenze relative alle modalità di erogazione dei servizi bancari, ai requisiti richiesti dagli Istituti di credito e ai diritti/doveri oggetto dei contratti sottoscritti.
Assistenza rifugiati e richiedenti asilo
Il personale degli sportelli orienta e accompagna rifugiati e richiedenti asilo nell’iter di presentazione della domanda di asilo in Italia, li supporta nella richiesta e nel rinnovo del permesso di soggiorno per richiesta asilo, nella preparazione dell’audizione presso le Commissioni territoriali, ed offre consulenza in merito allo status di rifugiato, protezione sussidiaria e umanitaria.
Il personale degli sportelli orienta e accompagna rifugiati e richiedenti asilo nell’iter di presentazione della domanda di asilo in Italia, li supporta nella richiesta e nel rinnovo del permesso di soggiorno per richiesta asilo, nella preparazione dell’audizione presso le Commissioni territoriali, ed offre consulenza in merito allo status di rifugiato, protezione sussidiaria e umanitaria.
~ ~ ~
Gli Articoli più recenti di questa Categoria
- Al via il Servizio Interculturale della Regione Campania
All’intero del progetto S.I.R.C. – SERVIZIO INTERCULTURALE DELLA REGIONE CAMPANIA – CIDIS Onlus mette a disposizione ...
- PASSI – Promozione dell’accesso ai servizi per l’integrazione
Un progetto con Regione Umbria in qualità di Capofila in partenariato con I COMUNI DI ...
- Asilo politico e Ricongiungimento Familiare
A., un ragazzo iraniano con un permesso per asilo politico, si è rivolto allo Sportello ...
- GUIDA MULTILINGUA ALL’ACCORDO DI INTEGRAZIONE – DIRE FARE COMUNICARE
GUIDA ACCORDO INTEGRAZIONE DFC ARABO - CINESE - FRANCESE - SPAGNOLO
- GUIDA ALLA CASA IN AFFITTO – YALLA
Cosa bisogna fare per trovare l’alloggio giusto? Come si stipula un contratto di affitto? Quali ...
- YALLA SERVIZIO REGIONALE DI MEDIAZIONE CULTURALE
Per favorire l’integrazione della popolazione immigrata, la Regione Campania ha promosso il Servizio Regionale di ...