II edizione del concorso letterario indetto da Cidis nell’ambito del progetto FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione) Passaparola.

Il tema del concorso invita a raccontare della propria casa in quanto luogo fisico ed affettivo: le stanze in cui si è cresciuti, la strada su cui si affaccia il nostro balcone o il posto in cui si incontrano i propri amici. Ma anche a raccontare la casa come dimensione immaginaria, simbolica. Un luogo, al tempo stesso tangibile ed etereo, attorno al quale si evocano i sentimenti di protezione e sicurezza che aiutano ad affrontare la vita. Una casa che ogni candidato può esprimere con parole nuove.
Il titolo del concorso, “Casa è dove voglio essere”, è ispirato, alla canzone dei Talking Heads “This must be the place” dove la casa appare rappresentata come luogo dove abitare ma anche dove costruire relazioni significative.
Sono ammessi a partecipare al concorso autori e autrici stranieri dai 16 anni in su (non comunitari) regolarmente soggiornanti nella regione Campania.
Puoi partecipare con un racconto breve in lingua italiana (massimo 20mila battute) o un componimento poetico.
L’iscrizione al concorso è totalmente gratuita.
Gli elaborati verranno valutati da una Commissione Giudicatrice composta da esperti con competenze nel campo della letteratura e dell’ intercultura.
La Commissione esaminerà tutti i lavori pervenuti, attribuendo un punteggio a ciascun prodotto. Tutti i testi saranno valutati in forma anonima.
La Commissione Giudicatrice selezionerà i prodotti pervenuti e premierà i primi tre finalisti.
Ai vincitori saranno riservati i seguenti premi:
1- Classificato: Netbook del valore massimo di €300,00
2- Classificato: Ebook reader del valore massimo di €150,00
3- Classificato: Buono acquisto libri del valore di €50,00
La data e il luogo della cerimonia di premiazione saranno comunicati ai partecipanti dalla Segreteria Organizzativa.
Leggi il bando, compila il format di adesione e condividi con noi la tua idea di casa! La scadenza del concorso è stata prorogata al 15 novembre 2021 alle ore 12.00!
Per saperne di più sul progetto visita la pagina: https://cidisonlus.org/passaparola/