Della serie Lontanimavicini, Cidis mette a disposizione il Manuale per l’apprendimento dell’italiano lingua seconda in età adulta.
Trenta unità didattiche pensate per gli studenti che possono continuare a studiare comodamente da casa.
Uno strumento didattico interculturale e innovativo pensato per favorire l’inclusione dei nuovi cittadini nella società.
Unità 1 – La scuola
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
La scuola, l’aula | Relazione tra docente e studente | Lessico dei materiali e degli strumenti della scuola, flessione dei nomi |
Unità 2 – Presentazione
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
La scuola, i Paesi di provenienza | Relazione tra pari e primi approcci alla conversazione | Lessico delle nazionalità, verbo essere al presente |
Unità 3 – Domenica al parco
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
Il tempo libero, gli spazi pubblici | Relazioni formali e informali, attività ludiche, sensazioni primarie | Lessico del tempo libero, flessione articoli, verbo avere al presente |
Unità 4 – Che bel lavoro!
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
L’ambiente di lavoro, le attività lavorative | Relazioni tra lavoratore e cliente, cercare lavoro | Lessico dei mestieri e delle professioni, verbi al presente della prima coniugazione, articoli indeterminativi |
Unità 5 – La famiglia
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
La vita di famiglia in casa, le relazioni di parentela | Raccontare e descrivere la propria famiglia, vivere in casa | Lessico della parentela, presente dei verbi di seconda e terza coniugazione, nomi invariabili |
Unità 6 – La casa
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
Tipologie di casa, spazi abitativi | Cercare casa descrivere gli spazi abitativi | Lessico della casa e dell’arredamento, revisione dei verbi al presente, flessione degli aggettivi |
Unità 7 – La mia città
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
Spazi urbani, dislocazione di edifici e luoghi di interesse | Descrivere la città e la posizione di luoghi | Lessico degli spazi urbani, verbi stare e dare al presente |
Unità 8 – I mezzi di trasporto
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
Spazi del trasporto e luoghi di sosta, stazioni, porti, aeroporti | Descrivere le modalità del viaggio ed i mezzi di trasporto | Lessico dei mezzi di trasporto, verbi andare e venire |
Unità 9 – Il corpo umano
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
La salute e la malattia. Ambulatorio | Descrivere il corpo umano, definire sintomi e malattie | Lessico delle parti del corpo, lessico dei sintomi, forme di cortesia. Verbi fare e dovere |
Unità 10 – Un invito
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
Festa di compleanno, festività legate alla persona | Relazione tra invitati ad una festa | Lessico della festa, verbi modali |
Unità 11 – Colazione al bar
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
Il bar, l’invito ad una consumazione | Invitare e conversare in un contesto breve di socializzazione | Lessico dei prodotti alimentari, verbo preferire, avverbi di quantità |
Unità 12 – La giornata di Irina
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
La casa, lo spostamento, il luogo di lavoro | Descrivere un’attività quotidiana | Lessico delle attività personali, avverbi di frequenza, verbi riflessivi |
Unità 13 – Il cibo
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
Luoghi di consumo e vendita di prodotti alimentari | Descrivere le proprie abitudini alimentari, acquistare prodotti alimentari | Lessico del cibo, uso di quale, questo e quello |
Unità 14 – Come ti vesti?
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
Luoghi di acquisto e vendita dell’abbigliamento | Comprare e vendere abbigliamento, descrivere i propri gusti nel vestirsi | Lessico dell’abbigliamento, uso dell’intonazione nelle interrogative |
Unità 15 – L’arredamento della casa
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
La casa, l’arredamento | Descrivere la collocazione degli oggetti nello spazio, descrivere gli ambienti | Lessico dell’arredamento, nomi invariabili, verbi salire e scendere |
Unità 16 – Il trasloco
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
I mestieri e i luoghi legati ad un trasloco | Organizzare e discutere delle modalità di un trasloco e delle utenze | Lessico della casa e dei trasporti, uso delle preposizioni semplici e articolate |
Unità 17 – Mal di schiena
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
I luoghi dell’assistenza sanitaria | Descrivere un sintomo, conversare con un operatore delle professioni sanitarie | Lessico della salute e delle professioni mediche, usi del gerundio |
Unità 18 – Alti e bassi
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
Luoghi pubblici di socializzazione | Descrivere ed osservare una caratteristica fisica | Lessico delle caratteristiche fisiche, uso dei contrari e degli aggettivi valutativi |
Unità 19 – Il matrimonio
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
Luoghi di culto, luoghi di celebrazione | Raccontare la celebrazione di un rito e di una festa | Lessico delle cerimonie, aggettivi possessivi, uso del passato prossimo |
Unità 20 – Il viaggio
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
Viaggiare, luoghi non abituali | Descrivere un viaggio, descrivere luoghi non abituali | Lessico del viaggio e dei luoghi di interesse, uso di mai, pronomi diretti, ne partitivo |
Unità 21 – La musica del passato
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
Musica tradizionale e contemporanea, le canzoni | Descrivere una canzone, cantare seguendo un ritmo | Lessico poetico della canzone italiana, uso del passato prossimo |
Unità 22 – Il tempo libero
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
Tempo libero con gli amici, luoghi ed eventi del tempo libero | Invitare e partecipare ad un evento con gli amici | Lessico del tempo libero, pronomi diretti |
Unità 23 – Quando ero piccola
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
Luoghi della memoria e dell’infanzia | Raccontare un episodio al passato, raccontare la propria biografia | Lessico autobiografico, uso dell’imperfetto combinato al passato prossimo |
Unità 24 – Cercando lavoro
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
Luoghi di lavoro e professioni legate alla mediazione culturale | Descrivere un’abilità lavorativa, presentarsi ad un colloquio di lavoro | Lessico del lavoro contrattualizzato, uso di stare con il gerundio |
Unità 25 – Sapori dal mondo
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
Cucina tradizionale e gusti gastronomici | Descrivere una ricetta di cucina, riflettere sulle differenze culturali legate al gusto gastronomico | Lessico della cucina, uso dell’imperativo |
Unità 26 – Un regalo per Rahman
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
Cucina italiana e gusti gastronomici | Partecipare ad un evento legato alla consumazione alimentare | Lessico della gastronomia, uso dell’imperativo con i pronomi, imperativo negativo |
Unità 27 – Al mercato
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
Attività commerciali ed ambulanti, vendita prodotti agroalimentari | Comprare e vendere, negoziare un’offerta e una richiesta | Lessico del commercio e delle attività commerciali, uso dei pronomi diretti e indiretti |
Unità 28 – Le vacanze
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
Luoghi di vacanza italiani | Programmare e descrivere una vacanza | Lessico dei luoghi di soggiorno, uso del futuro semplice |
Unità 29 – Il gioco del calcio
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
Campi sportivi, regole sportive | Descrivere e comprendere le regole di uno sport | Lessico sportivo, uso del condizionale |
Unità 30 – Viva l’Italia
Temi e contesti | Abilità comunicative | Strutture linguistiche |
Cenni di storia d’Italia, il Risorgimento | Comprendere e raccontare eventi storici, descrivere personaggi famosi | Lessico della storia d’Italia, revisione grammaticale |