Un progetto di mentoring finalizzato ad implementare un innovativo modello d’integrazione bidirezionale attraverso la partecipazione attiva della comunità.
L’iniziativa è volta a creare una rete di volontari, appartenenti alla comunità locale, disponibili a supportare i migranti, tramite processi di orientamento sociale e di scambio reciproco che portino beneficio sia alla comunità stessa che ai nuovi arrivati.
Il progetto è finanziato dal fondo europeo AMIF- Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione ed ha portata internazionale, grazie a un partenariato che vede CIDIS affiancare enti provenienti da Austria, Cipro, Germania, Grecia, Italia e Malta.
Partner del progetto:
- Università di Perugia
- die Berater
- Citizens In Power
- Blinc
- IASIS
- CIDIS
- Key & Key Communications
- University of Malta
Obiettivi:
- Raggiungere una migliore comprensione reciproca dei valori e dei comportamenti altrui tra la comunità locale e i TCNs.
- Promuovere un senso di appartenenza alla comunità locale nei TCNs.
- Mitigare gli stereotipi, la discriminazione, la xenofobia e il razzismo.
- Rendere i TCNs in grado di accedere ai servizi locali sostenuti da una rete comunitaria inclusiva.
Soggetti coinvolti:
Il progetto per persegue gli obiettivi sperimentando un modello di intervento con:
Lead Mentors
- I LMs sono professionisti con una consolidata esperienza nel campo delle migrazioni e/o nel settore sociale.
- I LMs ricevono formazioni riguardo gli aspetti generali e legislativi delle migrazioni, la comunicazione interculturale, il team building. Le formazioni hanno il fine di fornire loro gli elementi essenziali per partecipare al progetto e per ottenere la certificazione Level 5 rilasciata dall’associazione Blinc.
- I LMs hanno il compito di partecipare alle iniziative, affiancando e supervisionando i Mentors durante tutte le fasi del progetto.
Mentors
- I Mentors sono le persone appartenenti alla comunità locale che, indipendentemente dalla loro età e dal loro percorso formativo, scelgono di essere parte attiva del progetto come volontari.
- I Mentors ricevono formazioni finalizzate a migliorare il processo di inserimento dei migranti nella comunità.
- I Mentors hanno il compito di partecipare allo sviluppo e alla realizzazione di attività sociali con i migranti nelle loro comunità locali, sotto la guida dei Lead Mentors.
TCNs – third countries nationals
- I TCNs sono i cittadini di paesi terzi appena arrivati, anche appartenenti a gruppi vulnerabili (richiedenti asilo e donne)
- I TCNs partecipano alle attività di contatto con i Mentors delle comunità locali, sviluppano la lingua e la capacità di comunicazione, partecipano alle attività di orientamento sociale e si dimostrano attivi nel processo di integrazione.
Gli obiettivi saranno perseguiti attraverso le seguenti attività:
- Organizzando eventi di apprendimento peer-to-peer per favorire lo scambio reciproco di esperienze e valori tra i migranti e i membri della comunità locale
- Proponendo corsi di lingua che si discostino dalla modalità classica di insegnamento per inseguire una metodologia più interattiva grazie al coinvolgimento di Lead Mentors e Mentors
- Creando appuntamenti per fare tandem linguistici così da incoraggiare la conoscenza reciproca su un piaono di parità di posizioni, lo scambio linguistico e l’apprendimento dell’italiano per i nuovi arrivati, attraverso momenti informali di socialità e condivisione.
- Apertura di un one-stop-shop, inteso come luogo di scambio sociale ed interazioni interculturali, dove i nuovi arrivati possano ricevere informazioni riguardo sia l’accesso ai servizi pubblici e privati sia il loro status giuridico, essere orientati verso le attività di DREAMM, valutare i propri bisogni e priorità e soprattutto fare amicizia per diventare parte della comunità.
- Organizzando, grazi al supporto attivo dei Lead Mentors e dei Mentors, dei workshop di orientamento sociale e ai servizi per supportare i migranti nelle loro sfide quotidiane ed aiutarli a comprendere meglio gli elementi che caratterizzano la comunità locale, quali sono i servizi che possono trovare nella società di arrivo e come usufruirne.
Il progetto è iniziato il 01 Marzo 2020 e si concluderà il 28 Febbraio 2022.
Per maggiori informazioni:
Per maggiori informazioni:
Laura Panella lpanella@cidisonlus.org
Marianna Fiorentini mfiorentini@cidisonlus.org (Perugia, Umbria)
Luciana Pagano Salmi lsalmi@cidisonlus.org (Perugia, Umbria)
Simona Eco seco@cidisonlus.org (Napoli, Campania)