un progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese con lo scopo generale di migliorare il livello di integrazione sociale dei migranti, in particolare richiedenti asilo e rifugiati presenti a Cassano all’Ionio, grazie alla promozione dell’acquisizione di nuove competenze da parte di richiedenti asilo e rifugiati, la valorizzazione delle competenze acquisite, l’ampliamento di momenti e luoghi di incontro e di scambio con la comunità di accoglienza. Gli obiettivi previsti saranno raggiunti grazie alla creazione di una bottega sartoriale, condotta da richiedenti asilo e rifugiati e cittadini di Cassano All’Ionio.
Attività:
- Laboratorio sartoriale. Realizzazione di un laboratorio di sartoria finalizzato all’acquisizione di competenze specifiche di taglio e cucito e piccole riparazioni sartoriali con l’uso di tecniche tradizionali e appartenenti a culture altre e basate sul riuso creativo di materiali di scarto e riciclati. Il laboratorio sarà attivo due volte alla settimana e aperto a richiedenti asilo e rifugiati ospiti dello SPRAR del Comune di Cassano All’Ionio e abitanti del paese.
- Facciamoci conoscere – implementazione di una strategia di promozione della satoria. I partecipanti al laboratorio, attraverso una formazione specifica, saranno ideatori del nuovo brand, delle linee di produzione, di un catalogo dei prodotti e sperimenteranno pratiche e strumenti di diffusione dei prodotti, avranno modo di creare una rete di contatti con attività commerciali e no profit del posto per promuovere e sponsorizzare i prodotti realizzati nella fase di produzione.
- Bottega di Lamin. I partecipanti potranno trasformare il luogo del laboratorio sartoriale in una bottega, luogo in cui avverrà sia la produzione degli oggetti che l’esposizione degli stessi. I cittadini del posto e altri visitatori potranno osservare i partecipanti durante la fase di creazione degli oggetti e la nuova linea già creata esposta. Attraverso le pratiche del baratto e della banca del tempo i partecipanti metteranno a disposizione le competenze acquisite in favore della popolazione in cambio di tempo, scambio di competenze, un piccolo dono autoprodotto.
Adesioni APERTE A TUTTI: per partecipare, migranti, rifugiati, richiedenti asilo ed italiani
Per ulteriori informazioni: Nicoletta Bellizzi – nbellizzi@cidisonlus.org – tel. 3665048028