AVVISO PUBBLICO – progetto AGRI-Cultura – REGIONE CAMPANIA
AVVISO PUBBLICO
di selezione mediante procedura comparativa di ditte cui affidare SERVIZI DI TRASPORTO delle persone, necessari per l’implementazione di attività tese a supportare la mobilità individuale e collettiva dei lavoratori immigrati impegnati in agricoltura per la gestione del percorso casa-lavoro, nell’ambito del progetto “AGRI-Cultura” per l’attuazione del Progetto “SUPREME” CUP I21F190000200009 e per l’attuazione del Progetto “P.I.U. – SUPREME”, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Inclusione FSE 2014-2020, “Azioni di prevenzione e contrasto allo sfruttamento lavorativo nei contesti urbani” CUP B35B19000250006.
PREMESSO CHE:
- la Regione Campania ha indetto un avviso pubblico adottato con DD 2 del 07/01/2021 rivolto ad enti del terzo settore ex D.Lgs. 117/2017 per la co-progettazione e gestione di interventi di innovazione sociale per l’integrazione culturale, sociale, occupazionale ed abitativa dei cittadini di paesi terzi vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura nei territori dei comuni di Castel Volturno e di Eboli;
- CIDIS ONLUS in ATS con: SOLIDARCI Società Cooperativa Sociale; Nuova Cooperazione Organizzata Consorzio Di Cooperative Società Cooperativa Sociale; Nero E Non Solo; Alba Nova; AGROPOLI Onlus – Società Cooperativa Sociale ARL; EUREKA Onlus – Società Cooperativa Sociale; Comitato Don Peppe Diana, ha presentato una propria proposta progettuale di contrasto al caporalato da realizzarsi nei territori dei Comuni di Castel Volturno, Mondragone, Villa Literno, San Cipriano d’Aversa, Casal di Principe, Cancello e Arnone, Giugliano in Campania;
- La suddetta ATS è risultata aggiudicataria delle attività e ha sotto scritto in data 23.09.2021 con la Regione Campania la Convenzione per l’attuazione dell’Intervento AGRI-CULTURA (Progetto “SUPREME” CUP I21F190000200009 e Progetto “P.I.U. – SUPREME”, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Inclusione FSE 2014-2020, “Azioni di prevenzione e contrasto allo sfruttamento lavorativo nei contesti urbani” CUP B35B19000250006)
- I termini di conclusione delle attività e di ammissibilità della spesa sono rispettivamente: il 20/04/2022 per le attività e spese oggetto di rendicontazione del progetto SUPREME – Fondo FAMI Emergenziale CUP I21F190000200009; il 31/10/2022 per le attività e spese oggetto di rendicontazione del progetto PIU’ SUPREME – Fondo Pon Inclusione FSE CUP B35B19000250006
- La proposta progettuale denominata “AGRI-Cultura” prevede l’implementazione di attività tese a supportare la mobilità individuale e collettiva dei lavoratori immigrati impegnati in agricoltura per la gestione del percorso casa-lavoro (a valere su WP 2 – Superare le condizioni di illegalità/emersione delle condizioni di sfruttamento WP 2.4 – Servizi di trasporto a supporto della mobilità connessa al lavoro, con interventi legati alla mobilità a domanda individuale e collettiva Su.Pr.Eme Italia e WP 8 Addendum: Azioni complementari, integrative in territori a target WP 8.1 – Servizi di trasporto a supporto della mobilità connessa al lavoro a valere su progetto P.I.U. Su.Pr.Eme.
- Al fine di supportare la mobilità individuale e collettiva dei lavoratori immigrati impegnati in agricoltura per la gestione del percorso casa-lavoro, l’intervento prevede l’ampliamento dell’offerta dei trasporti pubblici locali attivando 4 ulteriori linee dedicate per i lavoratori agricoli che garantiranno la copertura (rispetto alla esigua copertura attuale) di tragitti aggiuntivi con delle fermate stabilite collocate nei pressi dei principali luoghi di incontro dei braccianti e nei pressi delle aziende agricole dei territori di riferimento.
- Nell’ambito dell’ATS, CIDIS onlus è il soggetto Capofila, nonché responsabile della azioni di supporto alla mobilità individuale e collettiva dei lavoratori immigrati impegnati in agricoltura per la gestione del percorso casa-lavoro (a valere su WP 2 – Superare le condizioni di illegalità/emersione delle condizioni di sfruttamento WP 2.4 – Servizi di trasporto a supporto della mobilità connessa al lavoro, con interventi legati alla mobilità a domanda individuale e collettiva Su.Pr.Eme Italia e WP 8 Addendum: Azioni complementari, integrative in territori a target WP 8.1 – Servizi di trasporto a supporto della mobilità connessa al lavoro a valere su progetto P.I.U. Su.Pr.Eme.
- Per l’implementazione dei suddetti servizi CIDIS onlus necessita dell’individuazione di operatori economici specialistici per la realizzazione dei SERVIZI DI TRASPORTO CON CONDUCENTE e/o ditte di trasporti
TUTTO CIO’ PREMESSO, CIDIS
RENDE NOTO CHE
È indetta, con il presente avviso pubblico una selezione mediante procedura comparativa di fornitori volta all’individuazione, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, di idoneo operatore cui affidare nell’ambito dell’intervento “AGRI-Cultura” (Progetto “SUPREME ITALIA” CUP I21F190000200009 e Progetto “P.I.U. – SUPREME”, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Inclusione FSE 2014-2020, “Azioni di prevenzione e contrasto allo sfruttamento lavorativo nei contesti urbani” CUP B35B19000250006) il servizio di trasporto, con autista, per cittadini dei Paesi Terzi regolarmente soggiornanti sul territorio della Regione Campania.
Art. 1 – DESCRIZIONE DEL SERVIZIO
Modalità di esecuzione. Il servizio dovrà permettere l’attivazione di 4 linee di trasporto collettivo dedicate alla mobilità individuale e collettiva dei lavoratori immigrati impegnati in agricoltura per la gestione del percorso casa-lavoro, che garantiranno la copertura di tragitti aggiuntivi con delle fermate stabilite collocate nei pressi dei principali luoghi di incontro dei braccianti e fermate nei pressi delle aziende agricole dei territori di riferimento.
Il servizio, con autista, da espletarsi nei territori delle Province di Napoli e Caserta, dovrà essere effettuato con veicoli idonei, efficienti, rispettosi delle normative in materia di sicurezza e circolazione, nonché condotti da soggetti dotati di adeguata professionalità in materia di trasporto di persone. I mezzi utilizzati dovranno avere una capienza minima di 20 persone, da adattarsi alle tipologie di trasporto che dovranno effettuarsi secondo le necessità manifestate al momento della richiesta del servizio, nonché delle eventuali esigenze di distanziamento a bordo dei mezzi legate alla contingente emergenza epidemiologica da Covid.
La ditta dovrà impegnarsi a realizzare quotidianamente nei giorni feriali dal lunedì al venerdì i seguenti tragitti:
Linea 1 – TRATTA Castel Volturno – Villa Literno
Ipotesi fermate: Cimitero Castel Volturno – Ingresso Baia Verde – Domitiana Centro Fernandes – Via Delle Dune – Stazione Villa Literno – Piazza Garibaldi, Villa Literno.
FASCIA ORARIA: Partenza 05.30 – 06.30/ Rientro 17.30 – 18.30
Linea 2 – TRATTA Giugliano in Campania – Villa Literno
Ipotesi fermate: Cimitero Giugliano in Campania – Strada Provinciale Santa Maria a Cubito, Giugliano – Viale Don Salvatore Vitane, San Cipriano D’Aversa – Piazza Garibaldi Villa Literno – Stazione ferroviaria Villa Literno
FASCIA ORARIA: Partenza 05.30 – 06.30/ Rientro 17.30 – 18.30
Linea 3 – Giugliano in Campania (Varcaturo) – Mondragone
Ipotesi fermate: Via Ripuaria – Ischitella lido – Pinetamare – Ospedale Pineta grande – Pescopagano- Mondragone
FASCIA ORARIA: Partenza 05.30 – 06.30/ Rientro 17.30 – 18.30
Linea 4 – TRATTA San Cipriano – Villa Literno
San Cipriano d’Aversa – Casal Di Principe – Villa Literno
FASCIA ORARIA: Partenza 05.30 – 06.30/ Rientro 17.30 – 18.30
CIDIS assicurerà la presenza a bordo dei mezzi di mediatori culturali e/o operatori sociali afferenti al progetto.
Tutti gli utenti che usufruiranno del Servizio verranno registrati e dotati di apposito pass.
In considerazione della specificità e della finalità del Servizio CIDIS si riserva in corso d’opera di richiedere modifiche negli orari di esecuzione del Servizio.
Art. 2 – Durata e compenso previsto
I termini di conclusione delle attività e di ammissibilità della spesa sono rispettivamente: il 20/04/2022 per le attività e spese oggetto di rendicontazione del progetto SUPREME – Fondo FAMI Emergenziale CUP I21F190000200009; il 31/10/2022 per le attività e spese oggetto di rendicontazione del progetto PIU’ SUPREME – Fondo Pon Inclusione FSE CUP B35B19000250006
Il Servizio avrà inizio a seguito della conclusione della presente procedura e alla sottoscrizione del relativo contratto, presumibilmente entro 1 marzo 2022 e si concluderà non oltre il 31 ottobre 2022, salvo proroghe tempestivamente comunicate.
Il compenso sarà calcolato su base giornaliera e per singola tratta e sarà corrisposto solo per il servizio effettivamente prestato e nei limiti dello stesso.
CIDIS si riserva in caso di economie e specifiche esigenze di richiedere incremento delle prestazioni.
Art. 3 – Requisiti di partecipazione
- Non incorrere in nessuna delle cause di esclusione dalle procedure di pubblici affidamenti previste dalla normativa vigente quali, a titolo non tassativo, le cause di esclusione ex art. 80 del Codice dei contratti pubblici (D. Lgs 50/2016), la fattispecie ex art 48 co 7 del medesimo testo, la previsione ex art. 53 co 16 ter decreto legislativo 165/2001 nonché quella ex art 1 bis co 14 L. 383/2001;
- Essere regolarmente iscritti al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura della Provincia in cui si trova la sede legale, ex art 83 co 3 del Codice, nella categoria pertinente ai fini del presente Avviso;
- Possedere tutte le abilitazioni necessarie per lo svolgimento del servizio di trasporto di persone previste dalla normativa vigente.
Art. 4- Criterio di selezione del soggetto affidatario del servizio
E’ possibile presentare offerta anche per singola tratta. Nell’offerta vanno specificate tratte per le quali si concorre, importo richiesto, capienza del mezzo utilizzato, fascia oraria.
L’affidamento del servizio sarà disposto nei confronti dell’operatore economico che avrà presentato l’offerta economica più conveniente, calcolata come minor prezzo offerto sul maggior numero di capienze.
Si procederà all’affidamento del servizio anche alla presenza di una sola offerta valida.
Art. 5 – Modalità e termini presentazione dell’offerta
Le offerte, redatte su carta intestata, debitamente firmate e timbrate, possono essere consegnate via PEC all’indirizzo: cidisonlus@lamiapec.it, o in alternativa a mano in busta chiusa presso le seguenti sedi provinciali di CIDIS onlus:
CIDIS onlus – Via Bartolomeo Chioccarelli 63, Napoli
CIDIS onlus – C.so Trieste 257, Caserta
Le offerte devono essere recapitate tassativamente entro e non oltre le ore 17 del giorno 21.02.2022
Riportare nell’oggetto la dicitura “OFFERTA AVVISO PUBBLICO PER I SERVIZI DI TRASPORTO AGRI-CULTURA”
Art. 6- Trattamento dati personali
I dati raccolti, ai sensi dell’art. 13 della L. 196/2003 e ss.mm.ii., saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito della presente procedura.
Art. 7- Chiarimenti
Eventuali chiarimenti in ordine alla presente procedura potranno essere formulati per iscritto all’indirizzo agri-cultura@cidisonlus.org o contattando il numero: 081 5571218
Art. 8 – Forme di pubblicità
Il presente avviso è pubblicato sul sito internet www.cidisonlus.org e in forma cartacea presso tutti i POLI e punti di erogazione del progetto AGRI-CULTURA (nei comuni di Castel Volturno; Mondragone; Cancello ed Arnone; Villa Literno; Casal di Principe; San Cipriano di Aversa e Giugliano in Campania)
Art. 9- Responsabile del procedimento
Coordinatrice e Responsabile Tecnico dell’intervento AGRI-CULTURA (Progetto “SUPREME” CUP I21F190000200009 e Progetto “P.I.U. – SUPREME”, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Inclusione FSE 2014-2020, “Azioni di prevenzione e contrasto allo sfruttamento lavorativo nei contesti urbani” CUP B35B19000250006) è la dott.ssa Maria Teresa Terreri
Napoli, 18 gennaio 2022