L’accoglienza degli alunni NAI: Kit di strumenti operativi per docenti di alunni neo arrivati in Italia
10 Feb 2023

Chi sono gli alunni NAI?
Sono gli studenti neo arrivati in Italia, una risorsa importantissima per il microcosmo scolastico che grazie a questo kit viene resa protagonista, insieme ai docenti, di nuove esperienze di apprendimento.
La presenza di bambini e ragazzi con background migratorio pone l’istituzione scolastica di fronte a problematiche pluridimensionali, quali la promozione di cambiamenti culturali che devono coinvolgere l’intera scuola e che non possono essere affrontati nell’emergenza o con
risposte preconfezionate, ma con un approccio sistemico capace di stimolare la dimensione attiva dell’intera comunità educante.
I processi di integrazione non sono, ovviamente, soltanto una questione scolastica, ma devono essere visti all’interno di un più ampio progetto di inclusione culturale e sociale della popolazione migrante.
Il KIT è stato prodotto da CIDIS nell’ambito di IMPACT UMBRIA, un progetto finanziato con il FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE – (FAMI) 2014-2020, che ha visto come capo fila la Regione Umbria ed è stato realizzato grazie ad un’ampia rete di partenariato. Impact Umbria ha promosso percorsi di inclusione socio-scolastica degli alunni con background migratorio presenti nelle Scuole di ogni ordine e grado attraverso molteplici attività che hanno favorito l’acquisizione e il rafforzamento di competenze di tutti gli attori scolastici coinvolti: alunni, famiglie e personale scolastico.
Il kit è organizzato in 4 moduli:
- Kit per l’accoglienza. Raccolta di sette schede utili all’osservazione, rilevazione e valutazione
dell’alunno/a NAI (Neo arrivato in Italia). Le schede, ognuna riguardante diversi aspetti dell’apprendente e del contesto di apprendimento, possono essere utilizzate separatamente a seconda delle necessità come strumento di partenza per il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze pregresse dell’alunni e l’attivazione di percorsi mirati. - Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Documento descrittivo, comune a tutti gli Stati Membri dell’Unione europea, impiegato per determinare le abilità conseguite da chi studia una lingua straniera, nonché allo scopo di indicare i livelli di competenza che possono essere perseguiti nell’apprendimento di una lingua. Questo modulo fornisce al docente una breve descrizione e guida all’uso del QCER e le scale di descrittori per ogni livello di competenza.
- Modello operativo. Micropercorso di apprendimento strutturato in unità realizzabili in un’unica lezione. In questo modulo, a partire da alcuni concetti base della glottodidattica, viene illustrato come elaborare una unità di apprendimento in tutte le sue fasi. È presente anche la descrizione di alcune tecniche didattiche.
- Sitografia materiale didattico digitale italiano L2. Raccolta di e-activities per studenti non italofoni selezionate dal web con l’obiettivo di facilitare la ricerca di attività adeguate al profilo dell’apprendente e agli obiettivi prescelti.
Il prodotto rappresenta una vera e propria ‘cassetta degli attrezzi’ per gli insegnanti specializzati in glottodidattica ma anche per coloro che non hanno specifiche competenze in materia. Realizzato con la volontà di mettere a sistema strumenti per stimolare e accompagnare un corretto inserimento degli alunni NAI, il kit potrà essere utilizzato in autonomia dai destinatari senza costi aggiuntivi, è liberamente accessibile da più canali. Gli strumenti sono stati inoltre pensati in modo flessibile e dinamico con l’obiettivo di poter essere riutilizzati più volte anche con differenti profili di apprendente.