Come lavoriamo

I pilastri di intervento dell’Associazione sono:
  • Intercettare i bisogni della popolazione migrante sempre più diversificata ed eterogenea, per elaborare e strutturare risposte efficaci e flessibili, con particolare attenzione ai gruppi vulnerabili (come rifugiati politici e richiedenti asilo, minori stranieri non accompagnati, donne vulnerabili, ecc.) quanto alle aspettative del nuovo cittadino di origine migrante.
  • Sostenere il processo di empowerment dei cittadini migranti favorendone la comprensione del sistema di welfare e l’organizzazione della società di accoglienza.
  • Attivare percorsi di accoglienza e supporto per garantire diritti, dignità e inclusione ai migranti dall’arrivo in Italia alla conquista di una piena autonomia.
  • Supportare i Servizi Pubblici nell’applicazione di un approccio interculturale attraverso azioni specifiche di supporto, formazione e aggiornamento del personale per rendere i servizi maggiormente capaci di rispondere ad ogni tipologia di utenza, in un’ottica universalistica.
  • Promuovere la partecipazione e il senso di appartenenza alla comunità locale attraverso un costante dialogo interculturale che aiuti a negoziare significati e costruire valori condivisi.
  • Attivare le potenzialità della comunità di accoglienza per sollecitare un atteggiamento proattivo di costruzione di legami e relazioni positive.
  • Combattere tutte le forme di discriminazione e attuare campagne antirazziste per promuovere l’uguaglianza e la diversità.