Donne

CIDIS è consapevole che le politiche e i progetti di integrazione volte a garantire i diritti e il benessere dei migranti non possono essere neutrali dal punto di vista del genere, perché le donne devono affrontare sfide specifiche di genere e le donne migranti presentano maggiore vulnerabilità ed isolamento rispetto agli uomini.

L’Associazione ha maturato negli anni esperienze significative nella gestione di progetti di accoglienza per donne sole o con minori e ha attivato progetti specifici per l’integrazione delle donne migranti in diversi ambiti di intervento. Il lavoro sul campo è stato sempre accompagnato da una riflessione e da una validazione dei modelli di intervento in una prospettiva di genere, per cui si è sviluppata una metodologia specifica nell’implementazione di interventi gender oriented in favore delle donne migranti, basati sul primario assunto che ogni donna deve essere considerata come protagonista del proprio percorso di integrazione, in grado di mettere in campo capacità relazionali, progettuali, culturali, organizzative e lavorative.

Pure nella consapevolezza che ogni donna è portatrice di una propria storia e di fabbisogni individuali legati ad un vissuto unico, esistono degli approcci metodologici fondamentali e comuni che orientano l’agire in favore delle donne migranti nell’erogazione dei servizi e delle molteplici attività poste in essere.

Attività e servizi:
  • Centri di aggregazione e socialità, creazione e rivitalizzazione di spazi attraverso i quali ricreare legami e reti amicali, dare spazio alle inclinazioni di ciascuna, costruire nuovi saperi e condividere le proprie competenze, o semplicemente trovare momenti di svago;
  • Corsi di lingua italiana di prossimità, specificamente pensati per gruppi di donne in situazione di particolare disagio, e corsi di microlingua, su temi di primario interesse come il lavoro, la salute riproduttiva, la maternità e la genitorialità;
  • Vivai di impresa femminili, azioni tese a coniugare la domanda di lavoro e di servizi con le capacità umane e professionali delle donne che intendono Fare impresa anche attraverso il rafforzamento dell’economia sociale del territorio;
  • Servizi di tutela del benessere femminile e materno infantile, health literacy, accompagnamento ai servizi territoriali di tutela della salute;
  • Servizi di supporto per le migranti madri, in particolare in combinazione con l’attivazione di corsi di lingua o di formazione, finalizzati a coniugare la maternità con l’empowerment personale.
  • Ricerche e pubblicazioni, indagini sull’immigrazione femminile e produzione di materiale multilingue.

Articoli correlati

 

L’immigrazione non è un fenomeno “neutro”.
L’EMPOWERMENT delle donne migranti è da anni al centro delle attività di CIDIS
continuando a proporre e sperimentare sempre nuove pratiche di intervento dedicate.