Lavoro
Nell’inserimento nel mercato del lavoro della popolazione straniera si rilevano problematiche relative al genere (solo il 45% delle donne straniere è occupata), alla comunità di appartenenza (alcune comunità sono più penalizzate di altre nell’ingresso al mondo del lavoro), alla retribuzione (gap tra retribuzione degli autoctoni e degli stranieri). Inoltre, la quota dei migranti con un lavoro a bassa o media qualifica è dell’87%, 26 punti percentuali in più alto rispetto ai nativi.
Queste particolari caratteristiche dell’inserimento dei migranti nel mercato del lavoro nel tempo si sono rafforzate portando ad una vera propria etnicizzazione del lavoro, e si stima siano fortemente peggiorate con l’avvento della pandemia. Ancora, i new arrivals hanno bassi tassi di occupazione e sono spesso vittime di sfruttamento lavorativo. Queste situazioni influiscono negativamente sulle possibilità di integrazione sociale delle persone migranti.
In questo contesto l’area lavoro e formazione professionale di CIDIS si propone di rispondere al fabbisogno di orientamento e inserimento lavorativo della popolazione migrante, in modo particolare quella più vulnerabile, favorendone la piena autonomia nelle attività di ricerca attiva del lavoro, nell’accesso alle politiche attive del lavoro e nelle relazioni con servizi pubblici e privati per l’impiego.
Le attività CIDIS di lavoro e formazione sono numerose e diversificate, tra queste:
Sportelli di consulenza per l’orientamento e l’inserimento lavorativo; incontri formativi per favorire l’accesso ai servizi dei Centri per l’Impiego, alle Agenzie formative e alle opportunità di politica attiva; laboratori d’informatica; percorsi d’inserimento lavorativo individualizzati; mediazione linguistico-culturale; incontri di sensibilizzazione e consulenza rivolti ad imprese, associazioni ed Enti pubblici sul tema dell’Intercultura, dell’antidiscriminazione e dell’accoglienza; attività contro lo sfruttamento lavorativo; attività di advocacy; corsi di microlingua per il lavoro e per la patente di guida; progettazione e realizzazione di percorsi di formazione professionale.