Richiedenti asilo e Rifugiati
CIDIS è parte del sistema di accoglienza italiano sin dalla sua fondazione come ente attuatore di progetti SAI.
Negli oltre 15 anni di esperienza nel settore dell’accoglienza CIDIS ha accolto uomini, donne, nuclei familiari e monoparentali, minori giunti in Italia soli. Ai nostri ospiti vengono garantiti i diritti di protezione, protagonismo e informazione, i diritti legali di protezione, assistenza e partecipazione per tutelarli, favorire il loro benessere, promuoverne la partecipazione e la cittadinanza attiva nel rispetto della loro autonomia.
CIDIS lavora nel settore dell’accoglienza declinando gli interventi secondo il genere, l’età, la storia e, più in generale, l’unicità di ogni singola persona. I nostri progetti si caratterizzano inoltre per la loro forte territorialità che comporta un connubio tra la metodologia di “accoglienza integrata”, basata su un approccio olistico ai servizi e sulla costruzione di percorsi individualizzati di integrazione, e le caratteristiche del territorio ospitante. Questo rende replicabile il modello di accoglienza in ogni territorio, perché dà la possibilità di creare progetti di accoglienza strutturati sulla vocazione, sulle capacità e competenze degli attori locali, tenendo conto delle risorse (professionali, strutturali, economiche), degli strumenti di welfare e delle strategie di politica sociale sperimentate negli anni sul territorio stesso.
Attività e servizi:
- Informazione e accompagnamento alla richiesta di protezione internazionale e inserimento nei programmi di accoglienza;
- Gestione di progetti SAI come ente attuatore partner dei Comuni;
- Accompagnamento nella fase post accoglienza, nei casi in cui quest’ultima non si sia conclusa con il raggiungimento di una piena autonomia;
- Supporto alle prefetture, alle questure agli enti locali nella gestione dell’accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo
- Produzione di materiale multilingue
Articoli correlati
Ma il cuore no, non l’ho portato:
nella valigia non c’è entrato.
Troppa pena aveva a partire,
oltre il mare non vuole venire.
Lui resta, fedele come un cane,
nella terra che non mi dà pane.
Il treno dell’emigrante, Gianni Rodari