Vision e Mission

CIDIS (Centro Informazione Documentazione e Iniziativa per lo Sviluppo) Impresa Sociale ETS opera a livello nazionale ed europeo per garantire pari diritti e opportunità alla popolazione migrante e con background migratorio, ai rifugiati e richiedenti asilo e per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla promozione di una società inclusiva.

CIDIS agisce nella convinzione che l’integrazione dei cittadini migranti sia una condizione essenziale per favorire la coesione sociale nelle società moderne, plurali e multietniche. Una politica rispettosa dei diritti dei migranti e della diversità degli individui è il fondamento di comunità più coese, resilienti e prospere.

CIDIS promuove al suo interno un ambiente di lavoro sano, accogliente e rispettoso di ciascuna persona.

CIDIS ritiene fondanti i principi di pari opportunità e non discriminazione e li applica in ogni attività che realizza, promuove l’integrazione della dimensione di genere in ogni suo ambito di intervento. CIDIS riconosce, promuove e si impegna, nell’ambito della realizzazione delle proprie attività, a contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU.

In particolare CIDIS si impegna per:

  • Obiettivo 4: Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti.
  • Obiettivo 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze.
  • Obiettivo 8: Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti.
  • Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze all’interno dei e fra i Paesi.
  • Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili.
  • Obiettivo 16: Promuovere società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli.

Inoltre CIDIS si impegna al rispetto e alla tutela dell’ambiente, e promuove la partecipazione dei propri utenti ad attività volte alla tutela ambientale, al recupero di spazi verdi comuni, alla promozione di stili di vita ecosostenibili.