Migranti
CIDIS riconosce il diritto alla migrazione come diritto fondamentale di ogni persona.
La migrazione è una dimensione strutturale delle società complesse ed evento naturale e inarrestabile che caratterizza la storia dell’uomo. Quando il processo migratorio è accompagnato e tutelato, la tenuta democratica e la coesione sociale dei paesi di accoglienza è rafforzata e maggiormente garantita. Supportare il percorso migratorio delle persone significa per CIDIS agire per promuovere l’effettiva fruizione dei diritti da parte dei migranti – principali stakeholder dell’associazione.
CIDIS lavora per i migranti con azioni di orientamento e accompagnamento in ogni ambito di vita: casa, lavoro, salute, istruzione e formazione, partecipazione, accoglienza, facilitando la rimozione di eventuali ostacoli all’acceso ai diritti secondo il principio delle pari opportunità. L’approccio di riferimento secondo il quale ogni servizio viene realizzato è quello dell’attivazione capacitante dei destinatari, considerati “attori competenti”, consapevoli e capaci di autodeterminazione e titolari di diritti e doveri di cittadinanza. Ogni migrante è un soggetto unico definito nella propria dimensione relazionale, non mero fruitore di attività o servizi, ma attore protagonista del proprio processo di empowerment e individuo competente e responsabile della costruzione del proprio percorso di integrazione ma anche di membro attivo della comunità, per la quale è chiamato a portare il suo contributo.
Nel processo di attivazione capacitante dell’individuo, CIDIS è un agente catalizzatore, il cui compito è attivare un processo che poi rimanga nelle mani del cittadino.
Principali attività e servizi:
- Sportelli di segretariato sociale, per informare ed orientare gli immigrati in un contesto per loro nuovo, caratterizzato da differenti regole, procedure e modalità di accesso ai servizi, per ridurne i rischi di esclusione sociale e rilevare fabbisogni emergenti;
- Accompagnamento all’autonomia lavorativa, informazione ed orientamento ai servizi del territorio preposti a facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro, corsi di orientamento finalizzati all’inserimento lavorativo, formazione professionale accreditata, supporto alla creazione di impresa, attivazione di tirocini lavorativi;
- Alfabetizzazione linguistica, realizzazione di campagne di alfabetizzazione in italiano L2 e certificazione linguistica.
- Inserimento e accompagnamento al successo scolastico, con laboratori Interculturali, sostegno alla genitorialità, qualificazione e supporto del personale scolastico, laboratori linguistici, redazione di materiali didattici interculturali;
- Accompagnamento all’autonomia abitativa con informazione e orientamento, tutoring contrattuale, gestione di fondi di garanzia per la concessione di piccoli contributi per l’autonomia abitativa, accoglienza in emergenza;
- Interventi di supporto per migranti detenuti;
- Azioni di advocacy per la promozione del diritto alla migrazione, per combattere la discriminazione razziale e intersezionale e promuovere le pari opportunità tra la popolazione autoctona e quella migrante;
- Pubblicazioni, produzione di guide e materiale multilingue.
Articoli correlati
Ma il cuore no, non l’ho portato:
nella valigia non c’è entrato.
Troppa pena aveva a partire,
oltre il mare non vuole venire.
Lui resta, fedele come un cane,
nella terra che non mi dà pane.
Il treno dell’emigrante, Gianni Rodari