Accoglienza

CIDIS è parte del Sistema di Accoglienza Italiano sin dalla sua fondazione. Attualmente i progetti di accoglienza integrata di CIDIS sono legati al SAI – Sistema di accoglienza e integrazione istituito con D.L. 21 ottobre 2020, n.130, convertito in Legge 18 dicembre 2020, n.173. In particolare, CIDIS si occupa della prima e seconda accoglienza dei Richiedenti Asilo e titolari di Protezione Internazionale con strutture di accoglienza per minori non accompagnati e strutture per l’accoglienza di adulti.

L’Area supervisiona e indirizza i progetti di accoglienza “diffusa” sul territorio, privilegiando l’inserimento di gruppi di persone in appartamenti o anche in famiglia, nei centri cittadini, superando la logica dei grandi numeri e dell’accoglienza “ghetto” in luoghi isolati al fine di meglio raggiungere gli obiettivi di integrazione socioeconomica. Particolare attenzione è dedicata alla realizzazione di progetti di accoglienza e tutela dei minori stranieri non accompagnati in strutture a loro dedicate, tutelandone ogni aspetto legale/sociale.

Inoltre, CIDIS sostiene e promuove iniziative di housing sociale e di coinvolgimento diretto delle comunità locali che sappiano dare vita a forme di solidarietà nell’abitare.

L’Area Accoglienza raccoglie le diverse esperienze dell’organismo in materia, condivide e diffonde le buone prassi favorendo lo sviluppo di un modello sinergico e integrato di accoglienza che concepisce il migrante come attore e soggetto attivo nel processo di integrazione.

Negli oltre 15 anni di esperienza nel settore dell’accoglienza CIDIS ha accolto uomini, donne, nuclei familiari e monoparentali e minori giunti in Italia soli.