Servizi e Operatori Pubblici
CIDIS affianca e supporta gli enti e le istituzioni, senza sostituirsi a loro, in un’ottica di complementarietà.
La presenza, sempre più consistente e strutturata, di cittadini stranieri e i costanti flussi migratori rendono necessaria, per le istituzioni e gli enti presenti sui diversi territori, l’attivazione di servizi in chiave interculturale capaci di rispondere alle istanze della nuova popolazione residente e non.
Con la Mediazione di Sistema CIDIS tende a stimolare negli enti e nelle istituzioni un cambiamento dall’interno, superando l’ottica di delega, per attivare strategie complessive che mettano al primo posto la ricognizione dei bisogni dell’utente straniero e il ri-orientamento del servizio per rispondere adeguatamente a tali bisogni. La Mediazione di Sistema è intesa come strumento di capacity building a sostegno dei servizi territoriali con l’obiettivo di renderli sempre più accoglienti della diversità e come punto di incontro e di contatto tra culture.
Gli operatori dei servizi pubblici, ad ogni livello, hanno un ruolo determinante affinché anche il cittadino straniero possa godere appieno dei propri diritti, acceda ai servizi su un piede di parità rispetto ai cittadini italiani e comprenda l’importanza di rispettare i propri doveri. Di fatto per il ruolo delicato che giocano nel processo di integrazione sociale, gli operatori dei servizi pubblici dalla scuola, al sanitario, al penitenziario, etc. hanno bisogno di essere supportati. CIDIS ha strutturato per loro percorsi di aggiornamento sulle complesse tematiche dell’immigrazione e volti alla lettura del proprio servizio in ottica interculturale. Contemporaneamente, viene promossa la mediazione culturale e linguistica come strumento strategico per garantire l’inserimento socioculturale dei migranti e per promuovere l’autonomia dei cittadini stranieri in un’ottica di empowerment.
CIDIS inoltre collabora con enti e istituzione pubbliche nella definizione e nella realizzazione di progettualità complesse nei settori di intervento dell’associazione, sia attraverso percorsi di co-programmazione e co-progettazione, sia con il coinvolgimento in progettazioni attivate da CIDIS stesso come capofila.
Attività e servizi:
- Formazione e consulenza per gli operatori dei servizi, attraverso corsi di aggiornamento, capacity building, consulenze personalizzate;
- Riorganizzazione dei servizi in chiave interculturale, attraverso tecnica del service design e percorsi tarati sul singolo servizio;
- Agenzie regionali di mediazione culturale – in Umbria e in Campania – che rispondono alle richieste di mediazione da parte di tutti i Servizi Pubblici o altri Organismi ed Enti del territorio (scuola, sanità, servizi penitenziari, etc.). Per assicurare l’efficacia dell’intervento le attività dei mediatori sono costantemente accompagnate, monitorate e valutate.
- Sviluppo e supporto del networking istituzionale, attraverso azioni di creazione e facilitazione di reti di intervento, tavoli inter-istituzionali, protocolli di intesa;
- Partecipazione a interventi di Co-programmazione e Co-progettazione, per portare la propria esperienza e capacità di lettura del fenomeno migratorio come contributo decisivo per la formazione e la definizione di politiche pubbliche e la progettazione e realizzazione di interventi specifici.
- Sviluppo materiali multilingue a supporto delle attività promozionali e di sensibilizzazione degli enti e dei servizi dei territori
Articoli correlati
PROVA PROVA