CORSO GRATUITO PER MEDIATORE CULTURALE IN CAMPANIA – PROGRAMMA GOL
21 Set 2023

Nell’ambito del programma GOL (Programma Nazionale Garanzia Occupabilità Lavoratori 2021-2025), CIDIS – IMPRESA SOCIALE ETS in Campania propone un corso di formazione professionale come MEDIATORE CULTURALE.
CIDIS – IMPRESA SOCIALE ETS è un’associazione nata nel 1987, che opera a livello nazionale ed europeo per promuovere una cultura dell’accoglienza e costruire integrazione, nella convinzione che la partecipazione e l’uguaglianza di opportunità per tutti i membri di una comunità siano condizioni essenziali per assicurare coesione sociale e pacifica convivenza nelle moderne società plurali e multietniche. La figura professionale del mediatore culturale è fondamentale per garantire una mediazione di sistema.
La presenza, sempre più consistente e strutturata, di cittadini stranieri e i costanti flussi migratori rendono necessaria, per le istituzioni e gli enti presenti sui diversi territori, l’attivazione di servizi in chiave interculturale capaci di rispondere alle istanze della nuova popolazione residente e non. La pratica interculturale in un’ottica sistemica risponde non solo al bisogno di conoscenza di riferimenti valoriali, culturali e identitari “altri” ma anche all’esigenza di garantire giustizia sociale, interazione positiva con la popolazione locale e tutela delle pari opportunità nel godimento dei diritti e nell’accesso ai servizi da parte di persone provenienti da culture diverse.
CHE COSA FA UN MEDIATORE CULTURALE?
il mediatore/mediatrice culturale svolge attività di accompagnamento e facilitazione nella relazione tra immigrati e contesto di riferimento, analizzando bisogni e risorse dell’immigrato, predisponendo e/o rimodulando un eventuale piano di assistenza e svolgendo attività di intermediazione linguistica e culturale e di orientamento ai servizi pubblici e privati. Inoltre svolge attività di formazione e consulenza, anche al personale italiano dei servizi pubblici che interagisce con gli stranieri.
COME LAVORA UN MEDIATORE CULTURALE?
Lavora prevalentemente come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione nell’ambito di cooperative sociali, per conto della pubblica amministrazione (anagrafe, uffici di relazione con il pubblico, centri per l’impiego, uffici speciali per l’immigrazione, uffici stranieri delle Questure, Commissariati, Centri di accoglienza ecc.), e nei servizi di prima accoglienza di scuole, ospedali, consultori, carceri e tribunali. Opera con livelli di autonomia elevati ed è generalmente esposto a cambiamenti imprevedibili.
QUANTO DURA IL CORSO?
Il corso avrà una durata totale di 400 ore. Saranno erogate in presenza presso la sede Cidis di Caserta 200 ore di formazione, 80 ore saranno erogate in modalità FAD (online) e le restanti 120 ore saranno di esercitazioni pratiche/tirocinio.
QUALI SARANNO I CONTENUTI DEL CORSO?
Il corso è composto da 6 unità di competenza:
- Analisi dei bisogni e delle risorse dell’immigrato e delle comunità straniere
- Erogazione di formazione rivolta agli immigrati e/o ad operatori e professionisti che interagiscono con loro
- Intermediazione culturale
- Intermediazione linguistica
- Orientamento, facilitazione e monitoraggio delle relazioni immigrato/servizi
- Predisposizione e rimodulazione del Piano di Assistenza Individualizzato
CHI PUO’ PARTECIPARE?
Possono fare domanda di iscrizione al corso tutte le persone dai 30 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che possono beneficiare del programma GOL. Per maggiori informazioni vai alla pagina del progetto
È POSSIBILE ISCRIVERSI FINO AL 15/11/2023!
SE SEI INTERESSATO/A CONTATTA LA SEDE CIDIS DI CASERTA
Tel: 0823/444637 – 0823/352717
Tag: mediatore culturale, mediazione