FA.B! Together: Raccomandazioni & Linee Guida
13 Feb 2023

Nell’ambito del progetto “FA.B! Family Based care for children in migration”, è stato prodotto un set di Linee Guida e Raccomandazioni sui vari aspetti che coinvolgono l’accoglienza in famiglia dei minori stranieri non accompagnati. L’obiettivo è quello di sensibilizzare la comunità sul tema dei giovani migranti soli, di fornire assistenza alle famiglie che vogliono avvicinarsi alla pratica dell’accoglienza in famiglia e di offrire strumenti specifici per i professionisti del settore.
Le raccomandazioni sono il risultato di un lavoro multidisciplinare portato avanti dai partner di progetto di cui CIDIS è capofila: Hope For Children Crc Policy Center (HFC) per Malta, Kentro Merimnas Oikogeneias Kai Paidiou (KMOP) per la Grecia, Foundation for Initiatives and the Study of Multi-ethnicity (ISMU), Porcausa De Investigacion Y Periodismo (porCausa) per la Spagna, Jesuit Refugee Service Foundation (JRS MALTA) per Malta.
Tutte queste associazioni operano e lavorano nel campo della ricezione, dell’assistenza e dell’integrazione dei minori stranieri giunti soli in Europa del Mediterraneo.
Le linee guida spaziano dalle metodologie di coinvolgimento dei giovani migranti attraverso tecniche partecipative a come promuovere efficacemente il coinvolgimento degli stakeholders, e sono scaricabili cliccando sul testo di interesse.
SCARICA QUI LE RACCOMANDAZIONI E LE LINEE GUIDA (lingua Inglese):
•”COMMON CHILD COMMUNICATION POLICY”: Questo documento presenta delle indicazioni sulla comunicazione del tema dei minori stranieri non accompagnati: come raccontare le loro storie, quali immagini utilizzare, quali termini prediligere per una comunicazione efficace su questo delicato tema. Scarica qui: FAB Common child comunication policy/Politica di comunicazione comune sui minori
• “GUIDELINES TRAINING PROGRAMS FOR PROFESSIONALS, FOSTER FAMILIES AND UNACCOMPANIED FOREIGN MINORS’ Queste linee guida sono un prezioso tool di orientamento per i corsi di formazione indirizzati a professionisti del settore, famiglie, e minori stranieri non accompagnati. Indicazioni utilizzabili a livello nazionale ed europeo, da insegnanti, formatori e agenzie di formazione.
Scarica qui: FAB Guidelines training programs for professional foster families and unaccompanied foreign minors/ Linee guida sui programmi di formazione per professionisti, famiglie e minori stranieri non accompagnati
• “GUIDELINES ON INSTRUMENTS AND TECHNIQUES FOR CHILDREN’S PARTICIPATION”: Strumenti, metodologie e tecniche per favorire la partecipazione di gruppi di giovani migranti. Una guida per operatori, docenti e per le famiglie. Scarica qui: FAB Guidelines on instruments and technique for children s participation/ Linee Guida su strumenti e tecniche per il coinvolgimento dei minori
• “RECOMMENDATION ON ASSESSING MULTISTAKEHOLDERS’ ENGAGEMENT EFFECTIVENESS”: Raccomandazioni su come coinvolgere efficacemente partners e stakeholders in progetti che hanno come focus la realtà dei minori stranieri. Scarica qui: FAB Recommendation on assessing multistakeholders engagement effectiveness/Raccomandazioni sulla valutazione del coinvolgimento efficace degli stakeholders
• “RECOMMENDATIONS FOR VULNERABLE GROUPS” Raccomandazioni e linee guida per operatori che lavorano e offrono servizi a gruppi vulnerabili. Scarica qui: FAB Recommendation for vulnerable groups/ Raccomandazioni sulle metodologie e sui servizi per categorie vulnerabili