Sono online i materiali di Remì: Manuale “Genitori in italiano” e il kit “Voglio i miei diritti!”
8 Mag 2023

Remì – reti per il contrasto alla violenza sui minori migranti è un progetto realizzato da ISMU – Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità in partenariato con Il Melograno CBM, CIDIS e CISMAI, in Lombardia, Umbria e Campania.
Gli obiettivi del progetto sono quelli di rafforzare in chiave interculturale il sistema di prevenzione e contrasto della violenza nei confronti dei minori stranieri in Lombardia, Umbria e Campania attivando a livello regionale azioni integrate tese a qualificare, mettere in rete e ampliare le risorse e i servizi del territorio e contribuire alla creazione di un modello di prevenzione e contrasto della violenza nei confronti dei minori stranieri a livello nazionale, attraverso la modellizzazione e la diffusione delle pratiche, delle metodologie e degli strumenti sperimentati a livello territoriale.
Nell’ambito del progetto Cidis ha curato la realizzazione di “Genitori in italiano”, una raccolta di tre unità di apprendimento di italiano L2 per genitori migranti e “Voglio i miei diritti”, un percorso laboratoriale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ad uso di insegnanti ed educatori che lavorano con bambini e ragazzi dai 6 anni in poi. I materiali sono liberamente scaricabili e accessibili.
MANUALE “GENITORI IN ITALIANO”
Unità di apprendimento in italiano L2 di supporto alla genitorialità (SCARICALO QUI)
Le Unità di apprendimento “Genitori in italiano” seguono le indicazioni operative del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue e propongono attività orientate all’azione e al superamento di difficoltà quotidiane, siano esse di natura linguistica o di orientamento nel sistema italiano. Il materiale si rivolge ad un pubblico di studenti di livello A2 e le Unità di apprendimento possono essere scaricate singolarmente o come un volume unico.
Ogni unità di apprendimento esplora un ambito diverso collegato alla ‘vita da genitore’ e fa riferimento ad un diritto sancito dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 1989:
Unità 1 Cibo e salute: Affronta il tema della nutrizione e delle abitudini alimentari. (SCARICALO QUI)
Unità 2 La mia casa è sicura: È dedicata alla prevenzione e alla gestione degli incidenti domestici. (SCARICALO QUI)
Unità 3 Diritto al nome: Analizza il legame esistente tra la madre lingua e la lingua italiana, il diritto al nome e l’identità dei minori. (SCARICALO QUI)
____________________________________________________________________________
KIT DIDATTICO: VOGLIO I MIEI DIRITTI!
Percorsi laboratoriali alla scoperta dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (SCARICALO QUI)
Il kit si ispira ad alcuni articoli della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 1989, ratificata dall’Italia nel 1991.
La selezione degli articoli ha suggerito l’individuazione di 5 macrotemi ognuno dei quali racchiude uno o più articoli della Convenzione. Ogni macrotema rappresenta un’unità di lavoro (UDL) che si apre con l’articolo o gli articoli della Convenzione presi in esame.
Ogni UDL racchiude delle attività organizzate per fasce d’età: 6-10 anni, 11-13 anni e 14-17 anni e un modulo introduttivo al tema dei diritti dei bambini e degli adolescenti, anch’esso diviso per fasce di età.