Remì – reti per il contrasto alla violenza sui minori migranti
6 Ott 2021
224


Remì – reti per il contrasto alla violenza sui minori migranti è un progetto realizzato da ISMU – Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità in partenariato con Il Melograno CBM, CIDIS e CISMAI, in Lombardia, Umbria e Campania.
Gli obiettivi di Remì:
- Rafforzare in chiave interculturale il sistema di prevenzione e contrasto della violenza nei confronti dei minori stranieri in Lombardia, Umbria e Campania attivando a livello regionale azioni integrate tese a qualificare, mettere in rete e ampliare le risorse e i servizi del territorio.
- Contribuire alla creazione di un modello di prevenzione e contrasto della violenza nei confronti dei minori stranieri a livello nazionale, attraverso la modellizzazione e la diffusione delle pratiche, delle metodologie e degli strumenti sperimentati a livello territoriale.
Le attività previste:
QUALIFICAZIONE DEI SISTEMI LOCALI
Percorsi formativi rivolti operatori pubblici e del privato sociale che lavorano nei servizi con utenza straniera e coinvolti nel processo di prevenzione, emersione, presa in carico e contrasto della violenza nei confronti dei minori migranti o con background migratorio: servizi sociali, scolastici, dell’accoglienza, ricreativi, sanitari e della sicurezza e Webinar tematici di approfondimento
Costituzione di pool di esperti territoriali, un gruppo di operatori referenti per ogni servizio coinvolto nella formazione, che, supervisionato e accompagnato da una équipe multidisciplinare di progetto, sperimenterà nel concreto le procedure, i modelli e le prassi di intervento in un’ottica di rete, ponendosi come punto di riferimento stabile sui territori a garanzia della continuità dell’azione.
IMPLEMENTAZIONE DI RETI DI INTERVENTO
Saranno realizzate attività di mappatura territoriale per individuare le reti già presenti sui diversi territori che si occupano della prevenzione, promozione e cura del rischio o della violenza sui minori stranieri e del supporto alle famiglie. Le reti rilevate saranno accompagnate in un percorso di rafforzamento e promozione, attraverso azioni formative, consulenze, costruzioni di metodologie operative comuni.
SPERIMENTAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE
In ogni territorio sarà creato un Centro Remì, uno spazio di riferimento per i servizi, i minori e le famiglie. Nello Spazio Remì lavoreranno équipe multidisciplinari che coordineranno e realizzeranno interventi di emersione e prevenzione ai fini di una tempestiva presa in carico delle situazioni di violenza di minori stranieri, con attivazione dell’équipe e della rete. Presso gli Spazi Remì saranno attivati servizi di supporto a chiamata per i servizi territoriali: mediazione culturale ed etnoculturale a chiamata, supporto psico-pedagogico e consulenza legale specializzata. Gli Spazi Remì saranno luoghi aperti, spazi di ascolto e di assessment dei bisogni delle famiglie e di realizzazione di percorsi laboratoriali tematici per famiglie e minori. Per le famiglie saranno organizzati percorsi di lingua italiana come L2 per la genitorialità e un servizio di sportello di ascolto, per i minori laboratori ludici sul tema dei diritti.
Durata dell’intervento: da marzo 2021 a settembre 2022
Referente del progetto per Cidis: Angela Giallorenzi agiallorenzi@cidisonlus.org
Referente per l’Umbria: Valentina Bosi vbosi@cidisonlus.org
Referente per la Campania: Giordana Curati gcurati@cidisonlus.org