Alima – Fare Lingua al Femminile
9 Dic 2021
126

Le unità didattiche da scaricare ed i video correlati.
4 unità di apprendimento realizzate nell’ambito del progetto ALIMA – Accoglienza Lingua e Mutuo Aiuto con le donne migranti nella periferia Est di Roma (Fondo FAMI 2014-2020), progetto di alfabetizzazione sociolinguistica per donne migranti.
Le unità hanno l’obiettivo di rafforzare le competenze sociolinguistiche fornendo strumenti e informazioni utili che aiutino le donne ad avere maggiore autonomia e piena consapevolezza di sé e dei loro diritti.
Gli argomenti delle unità riguardano la vita delle donne migranti in Italia, donne che spesso sono anche mogli e madri e che devono gestire incombenze quotidiane, come il rapporto con la scuola dei propri figli; ma anche pensare al loro benessere psico-fisico che troppo spesso viene trascurato.
Insieme alle quattro unità è stata realizzata una mini web serie “Amiche in Italia” composta da 4 Video che introducono argomenti chiavi delle unità e possono essere utilizzati all’interno delle lezioni.
Le protagoniste dei video sono signore che hanno partecipato ai corsi di italiano realizzati nell’ambito del progetto stesso.
Di seguito le unità scaricabili e i video correlati.
- LA SCUOLA IN ITALIA scarica qui
Video Amiche in Italia #1 – L’iscrizione online per la scuola
- IL RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA scarica qui
Video Amiche in Italia #2 – Il registro elettronico a scuola
- LA SALUTE DELLE DONNE scarica qui
Video Amiche in Italia #3 – Il consultorio familiare
- LA VIOLENZA DI GENERE scarica qui
Video Amiche in Italia #4 – Aiutare le donne vittime di violenza
Nell’ambito del progetto ALIMA è stata realizzata anche una quinta unità.
- ALLA SCOPERTA DI SÉ ATTRAVERSO LA FAVOLA DI AMORE E PSYCHE scarica qui
L’unità nasce da un percorso online di 20 ore realizzato dall’insegnante Maria Cristina Cosentino. Gli atti teatrali della favola di Amore e Psyche sono stati semplificati e didattizzati; attraverso la favola e la finzione teatrale si vuole stimolare la costruzione della relazione e del rapporto di fiducia tra il gruppo classe e l’insegnante, l’elaborazione di alcuni vissuti personali e la motivazione all’apprendimento della lingua italiana. L’unità 5 rappresenta il lavoro iniziale per introdurre la favola e lavorare sul primo atto. In calce all’unità si trovano delle note per l’insegnante e i successivi atti del testo teatrale per proseguire il lavoro.