La salute mentale spiegata in inglese, francese e arabo grazie al progetto Pending
10 Lug 2023

Il progetto PENDING, ha coinvolto le province di Salerno e Avellino mettendo al centro la salute psichica dei migranti e prevedendo interventi mirati nei confronti di rifugiati, richiedenti asilo, categorie vulnerabili che troppo spesso arrivano in Italia dopo aver subito abusi, persecuzioni o violenze fisiche.
Una società più coesa è fatta anche da servizi sanitari di migliore qualità e grazie alla sinergia con i soggetti pubblici, PENDING ha messo in campo un sistema complesso di azioni volte a migliorare i servizi sanitari anche grazie alla collaborazione del Servizio Sanitario Regionale della Campania, dei Dipartimenti di Salute Mentale, dei Centri di Prima e di Seconda Accoglienza, Enti locali e del Terzo Settore, delle Comunità migranti e dei Servizi territoriali.
Nell’ambito del progetto sono stati prodotti degli opuscoli informativi disponibili in inglese, arabo e francese su temi cruciali per la salute:
- Salute Mentale: “Quando la paura mangia l’anima” (proverbio turco) si può e si deve trovare un aiuto psicologico o un sostegno psichiatrico presso i Servizi Territoriali di Salute Mentale: come accedere e altre informazioni sono presenti in questo opuscolo. (SCARICALO QUI: INGLESE – FRANCESE – ARABO)
- Malattie sessualmente trasmissibili (MST): le malattie sessualmente trasmissibili, o malattie veneree, sono patologie che si contraggono attraverso rapporti sessuali non protetti, vaginali, anali oppure orali. Queste infezioni – veicolate da batteri, virus o funghi – possono passare da una persona all’altra attraverso liquidi corporei come sperma, sangue e secrezioni vaginali, oppure dalla mamma al feto durante la gravidanza e il parto, attraverso trasfusioni di sangue non adeguatamente controllate o ancora condividendo aghi infetti. Nell’opuscolo alcune informazioni sulle analisi da fare e i servizi territoriali dedicati alla prevenzione e alla cura di queste malattie. (SCARICALO QUI: INGLESE– FRANCESE – ARABO)
- Dipendenze patologiche: ci troviamo in una condizione di dipendenza patologica quando non riusciamo in alcun modo a fare a meno di qualcosa che però ci crea un danno. Ci troviamo in uno stato psicologico e fisico di ricerca ossessiva di un piacere o una soddisfazione, attraverso l’assunzione di una sostanza tossica – come droga o alcool – o attraverso comportamenti compulsivi (che non riusciamo a controllare) e continuativi – come il gioco d’azzardo. La dipendenza, quindi, nasce dal consumo regolare di una sostanza psicoattiva legale (alcol, tabacco, medicamenti) o illegale (eroina, cocaina, droghe sintetiche, ecc.), ma anche da attività sulle quali la persona perde il controllo (gioco d’azzardo, anoressia, bulimia, sessualità promiscua, ecc.). Queste dipendenze hanno bisogno di un intervento specialistico: nell’opuscolo è spiegato come accedere ai sevizi del territorio e come prenotare un primo appuntamento al Ser.D (Servizio per le Dipendenze). (SCARICALO QUI: INGLESE – FRANCESE – ARABO)
- Salute femminile: In Italia ogni donna (italiana, straniera) ha diritto ai controlli sanitari gratuiti per legge, in corrispondenza di determinati periodi della gravidanza. Molte analisi specialistiche invece non sono gratuite e sono a tuo carico – ad eccezione delle prestazioni specialistiche da eseguire se il tuo ginecologo teme malformazioni nel feto. Una volta nato, il bambino ha diritto a visite specialistiche, analisi di laboratorio ed altri accertamenti, gratuiti fino all’età di 6 anni. Tutti gli esami devono comunque essere prescritti dal tuo medico di famiglia e vanno effettuati presso le strutture pubbliche (ospedali e consultori) o private convenzionate con il SSN. (SCARICALO QUI: INGLESE – FRANCESE – ARABO)