CERCARE UNA CASA IN AFFITTO

Scarica la GUIDA “SCELGO E VIVO LA MIA CASA” per essere preparato!

All’interno della guida le informazioni sono in lingua italiana, inglese e francese.>>>> SCARICA QUI

AVERE UN LAVORO CON CONTRATTO È FONDAMENTALE PER POTER PRENDERE UNA CASA IN AFFITTO IN MODO REGOLARE

 

Per prendere una casa in affitto i documenti che servono sono:

  • un documento di soggiorno valido
  • un regolare contratto lavoro
  • le ultime buste paga
  • il codice fiscale
PRIMA DI INIZIARE LA RICERCA DELLA CASA, RIFLETTI SU QUESTI PUNTI

 

  • LA MIA REALTA’ ECONOMICA Ho un lavoro? Di che tipo? Per quanto tempo? Ricorda che dovrai pagare l’affitto ogni mese, a volte anche il condominio e tutte le utenze (acqua, luce e gas). Devi essere consapevole della parte del tuo stipendio che puoi spendere per la casa.
  • MOBILITA’ Posso spostarmi in un altro quartiere, paese o città? I prezzi variano a seconda del luogo. Una casa in centro è sempre più costosa che in periferia. una città grande costa di più di un paesino!
  • DIMENSIONE SOCIALE Sono da solo o con la famiglia? I miei figli vanno a scuola? Ho fatto amicizie? Ho altri parenti vicini? È importante pensare alla rete sociale e famigliare, ai legami costruiti e a quanto questi significano per noi, perché anche di questo è fatto il senso di casa
  • LAVORO È importante valutare come posso raggiungere il mio posto di lavoro e con quali mezzi

 

COME CERCARE UNA CASA IN AFFITTO?

 

 Ci sono diversi modi per cercare una casa:

  • Tramite i tuoi amici e conoscenti (passaparola)
  • Andare in un’Agenzia immobiliare
  • Cercare sui Siti web dedicati (immobiliare.it, casa.it, affitto.it, cerco e trovo, subito.it, idealista.it, mioaffitto.it, etc.)
  • Cercare fra i Social media
  • Chiedere alle Associazioni del territorio
  • Ogni settimana puoi trovare in edicola dei giornali come “Cerco e Trovo”, dove ci sono molti annunci di case in affitto.
IMPORTANTE! Quando cerchi annunci di case in affitto sui siti web dedicati o sul giornale, puoi trovare annunci pubblicati sia da privati che da agenzie immobiliari.

 

QUAL È LA DIFFERENZA TRA AFFITTARE TRAMITE UN PRIVATO O UN’AGENZIA?

 

  •  AGENZIA Le agenzie immobiliari sono delle imprese che aiutano i proprietari di case a vendere o affittare. Quando prendi in affitto una casa tramite un’agenzia, devi pagare l’agenzia. Di solito le agenzie richiedono una mensilità per il loro servizio, il costo però può variare tra le diverse agenzie. Le agenzie possono aiutarti a cercare una soluzione adeguata alle tue esigenze (numero di persone conviventi, reddito, zona…), a interloquire con il proprietario e durante le procedure iniziali (stipula contratto affitto, registrazione del contratto alla Agenzia delle Entrate…).

 

  • PRIVATO Il proprietario di una casa inserisce da solo l’annuncio nei vari siti o giornali per cercare inquilini. Quando firmi un contratto d’affitto direttamente con il proprietario, assicurati che il contratto di affitto venga regolarmente registrato alla Agenzie delle Entrate

 

QUALI SONO I COSTI COSTI DA SOSTENERE ALL’INIZIO?

 

  • Almeno un mese di canone di affitto come caparra (alcuni proprietari chiedono anche due o tre mesi)
  • Il primo mese del canone di affitto
  • Il costo dell’agenzia immobiliare (se c’è)
  • Il costo delle spese di registrazione del contratto all’agenzia delle entrate (le spese si dividono a metà con il proprietario di casa)
  • In alcuni casi bisogno pagare per avere di nuovo le utenze di gas e luce

 

QUANTO TEMPO MI SERVE PER TROVARE CASA?

 

Di solito per la ricerca di una casa hai bisogno di almeno un mese.

Se vuoi cambiare casa per trovarne un’altra migliore devi fare tante ricerche!

Se invece stai per uscire da una struttura di accoglienza o il tuo proprietario di casa non vuole rinnovare il contratto, devi vedere quanto tempo hai per cercare, sapendo che la ricerca può essere molto lunga (a volte passano diversi mesi prima di riuscire a trovare la casa giusta).

Scarica la GUIDA “SCELGO E VIVO LA MIA CASA” per essere preparato!

All’interno della guida le informazioni sono in lingua italiana, inglese e francese.>>>> SCARICA QUI

Se hai bisogno di un aiuto in più chiama i nostri sportelli!
Perugia – Foligno: cell. 3398310645
Terni: cell. 3398310685