
IL PRIMO PASSO PER CERCARE LAVORO È SCRIVERE IL PROPRIO CURRICULUM VITAE
Il Curriculum Vitae è un documento molto importante da preparare con cura e attenzione prima di iniziare la ricerca di lavoro. Questo documento, chiamato più semplicemente Curriculum o CV, è un file o foglio cartaceo che contiene informazioni su di te, come il tuo nome, il tuo indirizzo, i tuoi contatti (telefono o e-mail) ed informazioni relative al tuo percorso di istruzione e formazione e soprattutto le tue esperienze professionali, insieme a una breve descrizione delle tue capacità e attitudini.
Un CV ben fatto, può essere un importante strumento per ottenere direttamente una posizione lavorativa o un colloquio con il datore di lavoro, primo passo verso una futura assunzione.
In Italia tutti i datori di lavoro, o i centri per l’impiego o le agenzie per il lavoro ti chiederanno sempre il tuo curriculum al fine di candidarti alle offerte di lavoro, perciò è indispensabile essere in possesso di questo documento, aggiornato e contenente tutte le informazioni.
Per preparare il tuo curriculum puoi utilizzare il sito web
https://europa.eu/europass/it/create-europass-cv
Ti registri, inserisci i tuoi dati, scegli il modello di CV che preferisci e crei il tuo CV!
Oppure puoi aprire un file word e scegliere un modello di CV da compilare.
IN QUALSIASI MODO DECIDI DI SCRIVERE IL TUO CV, RICORDATI CHE DEVE CONTENERE LE SEGUENTI INFORMAZIONI!
- Informazioni personali Il tuo nome e cognome, il tuo indirizzo di residenza o domicilio, il tuo numero di telefono o la tua e-mail.
- Istruzione e formazione Il tuo percorso di formazione: dovrai indicare il titolo dei diplomi, certificati o attestati da te posseduti e le date in cui li hai ottenuti insieme al nome e l’indirizzo delle scuole, istituti o enti che hai frequentato.
- Esperienze professionali Dovrai elencare le principali esperienze lavorative che hai svolto o che stai svolgendo, indicando le date di inizio e di fine del periodo lavorativo ed elencando le principali mansioni svolte. Inoltre, sarà necessario indicare anche il nome e l’indirizzo dell’azienda nella quale hai lavorato.
- Conoscenze linguistiche ed informatiche In questa sezione dovrai indicare quale è la tua lingua madre e altre lingue che parli correttamente, insieme alle tue competenze informatiche, cioè se sai o no utilizzare un computer ed eventualmente dettagliare i software che conosci.
- Interessi e attitudini In questa sezione dovrai indicare quali sono i tuoi interessi, particolari capacità o attitudini che possiedi e che possono servire al datore di lavoro per conoscerti meglio e per capire un pò di più quello che è il tuo carattere.
- Privacy L’ultima sezione del CV dovrà contenere obbligatoriamente un riferimento alla normava italiana ed europea vigente in tema di privacy perché questo documento contiene delle informazioni relative alla tua vita e così inserendo questi riferimenti autorizzi l’utilizzo dei dati contenuti nel CV.
ATTENZIONE!
Ricorda sempre di scrivere la DATA e FIRMARE il tuo CV quando lo consegni ad un datore di lavoro, cercando di mantenerlo sempre aggiornato inserendo tutte le nuove esperienze formative o professionali che svolgerai.