A te la parola! Integrazione sociolinguistica in Campania

10 Feb 2017

Progetto: Conclusi
A te la parola! Integrazione sociolinguistica in Campania

A te la parola! è il progetto di formazione civico linguistica per cittadini non comunitari grazie al quale la Regione Campania (capofila) garantisce l’acquisizione da parte dei cittadini dei Paesi Terzi, della lingua, della storia e delle istituzioni della società italiana, nella prospettiva di una piena integrazione sociale e la costruzione di una cittadinanza interculturale e coesa.

A te la parola! dà continuità ad un programma di intervento di cui Cidis Onlus è parte attiva sin dal 2011, ed è finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (ex FEI).

Le principali attività previste dal progetto sono:

40 percorsi di alfabetizzazione di livello A1 e A2, ciascuno articolato in moduli di accoglienza, orientamento e valutazione dei beneficiari. Tali percorsi sono propedeutici al conseguimento della certificazione linguistica, utile anche ai fini dell’Accordo di integrazione e per l’ottenimento del Permesso di soggiorno UE di lungo periodo;

10 moduli sperimentali di livello pre A1;

10 moduli sperimentali di livello B1;

laboratori ludico didattici per minori finalizzato ad agevolare la possibilità di accesso e partecipazione degli immigrati con figli alla formazione linguistica;

percorsi formativi integrati per l’autoapprendimento guidato dell’Italiano L2, basati sul metodo integrato caratterizzato da un ampio ricorso alle nuove tecnologie;

20 percorsi di prossimità: titolari di protezione internazionale e umanitaria ospiti di SPRAR e CAS, cittadini immigrati in condizione di isolamento territoriale, donne e persone in condizione di marginalità sociale e culturale;

30 percorsi di microlingua che si focalizzeranno sul linguaggio inerente lavoro, genitorialità e servizi territoriali;

Servizi di mediazione linguistica e culturale per orientare e accompagnare i corsisti ai servizi del territorio;

5 Laboratori teatrali partecipati, progettato per i non-attori, utilizzando il linguaggio universale del teatro come un mezzo per indagare la vita da parte di persone e comunità intere, di identificare i loro sogni e reinventare il loro futuro;

10 Laboratori artigianali di manipolazione o di cucina, dedicati a donne e titolari di Protezione internazionale e umanitaria come attività di realizzazione delle competenze individuali, creative e partecipative;

Bus didattici finalizzati alla scoperta del territorio di riferimento tramite l’educazione linguistica situazionale;

50 incontri di cittadinanza dedicati ai servizi territoriali, ai diritti e doveri del cittadino immigrato volti a stimolare la partecipazione attiva alla società e la conoscenza delle istituzioni;

5 sportelli informativi sulle opportunità lavorative, di formazione e di intrattenimento socio/culturale del territorio attivo su ogni provincia;

un “Concorso letterario” a premi incentrato sulla scrittura creativa dove una giuria di esperti valuterà i prodotti migliori e più interessanti dal punto di vista letterario tra i lavori raccolti tra tutti i partecipanti ai percorsi di formazione che verranno stimolati a partecipare individualmente o in gruppo;

una rassegna cinematografica itinerante che attraverserà le cinque province per un totale di 10 incontri, nei quali verranno proposte pellicole di rilievo interculturale a cui seguirà un dibattito.

Formazione e aggiornamento dei docenti di italiano L2 e sviluppo di materiali didattici

Destinatari

Destinatari diretti del progetto sono i cittadini non comunitari residenti nel territorio campano con particolare attenzione ai gruppi a rischio di marginalità sociale: donne, titolari di protezione internazionale e umanitaria, immigrati isolati geograficamente. Destinatari diretti sono, altresì, i docenti di lingua italiana L2 e il personale amministrativo dei partner di progetto.

Tempistiche

Il progetto è stato avviato a novembre 2016 e si concluderà a marzo 2018.

Partners

A te la parola! è realizzato da un partenariato ampio e qualificato che comprende, oltre a Cidis Onlus, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, i 7 CPIA della Campania (Avellino-Benevento, Caserta, Napoli città 1, Napoli città 2, Napoli provincia 1, Napoli Provincia 2, Salerno), la ONG N:EA, le cooperative sociali Cantiere Giovani, Dedalus e Shannara, le associazioni Arci Napoli, Modavi e Traparentesi, l’Unione Italiana degli Immigrati in Campania, , LESS Impresa Sociale, il Centro Interdipartimentale dell’Università degli studi di Napoli L’Orientale.

Responsabile del progetto per Cidis Onlus:

Francisca Mahawasala – fmahawasala@cidisold2022.fullcreative.it  – 081.5571218

Per informazioni sul progetto e sui corsi scrivere a napoli@cidisold2022.fullcreative.it