CIC TO CIC – integrazione sociolinguistica in Umbria

13 Ott 2016

Progetto: Conclusi
CIC TO CIC – integrazione sociolinguistica in Umbria

Cic to Cic è il progetto di formazione civico linguistica per cittadini non comunitari grazie al quale la Regione Umbria (capofila) garantisce l’acquisizione da parte dei cittadini dei Paesi Terzi, della lingua, della storia e delle istituzioni della società italiana, nella prospettiva di una piena integrazione sociale e la costruzione di una cittadinanza interculturale e coesa.

 Cic to Cic dà continuità ad un programma di intervento di cui Cidis Onlus è parte attiva sin dal 2011 ed è finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (ex FEI).

Cic to Cic è realizzato da un partenariato ampio e qualificato che comprende, oltre a Cidis Onlus, l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria, il CPIA 1 di Perugia, il CPIA 1 di Terni, l’Università per Stranieri di Perugia e CSC cooperativa sociale.

Le principali attività previste da Cic to Cic sono:

  • 50 corsi gratuiti di lingua italiana e di educazione civica di livello elementare, A1, A2 e B1, utili per il conseguimento della certificazione linguistica utili anche ai fini dell’Accordo di integrazione e per l’ottenimento del Permesso di soggiorno UE di lungo periodo.
  • Percorsi per la lingua della scuola e del lavoro, brevi moduli per l’acquisizione di linguaggi specifici in ambiti chiave per l’integrazione.
  • Percorsi di prossimità per categorie vulnerabili: donne, titolari di protezione internazionale, residenti in piccoli centri abitati, finalizzati a stimolare l’autonomia dei beneficiari e ad accompagnarli alla partecipazione a corsi formativi di livello A1 e A2, con la costruzione di basi di partenza in termini di competenze e conoscenze operative e linguistiche.
  • Percorsi personalizzati in auto apprendimento guidato finalizzato a supportare gli immigrati che per questioni logistiche e organizzative non possono frequentare corsi di lingua in aula.
  • Laboratori ludico didattici per minori, realizzati in concomitanza con le attività dedicate agli adulti.
  • “Bus didattici”, attività che legano la scoperta del territorio all’educazione linguistica situazionale. 
  • Laboratori teatrali realizzati con le modalità tipiche del teatro dell’oppresso in quanto forma di educazione basata sulla comunità, che usa il teatro come strumento per il cambiamento sociale a livello individuale, locale e globale.
  • Laboratori artigianali di manipolazione, dedicati a donne e titolari di Protezione internazionale e umanitaria come attività di realizzazione delle competenze individuali, creative e partecipative.
  • Un servizio di mediazione linguistico culturale per orientare e accompagnare i corsisti ai servizi del territorio ed in collaborazione con uffici dello Stato ed Enti che si occupano di immigrazione ed erogano servizi all’utenza immigrata, soprattutto per quello che riguarda la comprensione dell’Accordo di integrazione in relazione con gli sportelli di Prefettura e Questura.
  • Formazione e aggiornamento dei docenti di italiano L2 e sviluppo di materiali didattici.

Destinatari

Destinatari diretti del progetto sono i cittadini non comunitari residenti nel territorio umbro con particolare attenzione ai gruppi a rischio di marginalità sociale: donne, titolari di protezione internazionale e umanitaria, immigrati isolati geograficamente. Destinatari diretti sono, altresì, i docenti di lingua italiana L2 e il personale amministrativo dei partner di progetto.

Tempistiche

Il progetto è stato avviato a settembre 2016 e si concluderà a marzo 2018.

Responsabile del progetto per Cidis Onlus:

Angela Giallorenzi – agiallorenzi@cidisold2022.fullcreative.it  – 0744.464500

Per l’iscrizione ai corsi

Compilare il MODULO ed inviarlo per FAX a Cidis onlus Perugia 0755735673 o Cidis Onlus Terni 0744463906 o per MAIL a agiallorenzi@cidisold2022.fullcreative.it