DAY DEMOCRATIC ACTIVATION OF YOUTH

20 Lug 2023

Progetto: In corso
DAY DEMOCRATIC ACTIVATION OF YOUTH

L’obiettivo del progetto DAY – Democratic Activation of Youth è creare e istituzionalizzare un meccanismo di partecipazione giovanile nella vita democratica a livello locale, nelle tre Municipalità II, IV e VI della citta Metropolitana di Napoli.

Il progetto si rivolge a studenti e studentesse di età compresa tra 14 e 18 anni come esperti nella loro vita democratica. Nel processo di promozione della partecipazione attiva viene data priorità all’inclusione, particolare attenzione è rivolta all’ingaggio nel progetto di giovani provenienti da nuclei familiari vulnerabili e a rischio povertà, giovani con disabilità e con background migratorio.

Questa proposta è una call to action per la gioventù, le scuole ed i policy makers (consiglieri comunali, assessori, etc.) per stabilire un meccanismo di partecipazione democratica dei giovani che sia sostenibile, di impatto, inclusivo (gender e disabilità) e sicuro e che contribuisca alla qualità del processo decisionale e di sviluppo dei giovani.

Il progetto DAY si svolge a Napoli, coinvolge giovani di età compresa tra i 14 e 18 anni di 9 scuole (3 per ogni Municipalità), scuole, autorità pubbliche locali, policy makers e associazioni della società civile a livello locale, nazionale ed Europeo.

Obiettivi specifici:

  • Pilotare un meccanismo di partecipazione giovanile nella città metropolitana di Napoli
  • Incrementare le soft skills e la consapevolezza sui diritti dell’infanzia per favorire la partecipazione nei processi di policy making
  • Sensibilizzare e sostenere la partecipazione giovanile nei processi decisionali
  • Facilitare connessioni e integrazione con meccanismi di partecipazione democratica dei giovani a livello europeo ed apprendimento reciproco alla pari (peer to peer)

Attraverso questo progetto i giovani vengono incoraggiati a migliorare le loro capacità di partecipazione democratica ed a diventare protagonisti attivi della vita democratica locale.

Le autorità pubbliche vengono sensibilizzate all’ uso e applicazione dell’ art 12 della Convenzione internazionale dei diritti dell’ infanzia ( “Gli Stati parti garantiscono al fanciullo capace di discernimento il diritto di esprimere liberamente la sua opinione su ogni questione che lo interessa, le opinioni del fanciullo essendo debitamente prese in considerazione tenendo conto della sua età e del suo grado di maturità.
A tal fine, si darà in particolare al fanciullo la possibilità di essere ascoltato in ogni procedura giudiziaria o amministrativa che lo concerne, sia direttamente, sia tramite un rappresentante o un organo appropriato, in maniera compatibile con le regole di procedura della legislazione nazionale“
 ) ascoltando le proposte che studenti e studentesse organizzati proporranno in momenti programmati all’ interno del progetto.

Le attività del progetto

  • Creazione e promozione della Youth Civic Agenda attraverso la partecipazione diretta degli studenti agli incontri del Consiglio Municipale delle Municipalità II, IV e VI della città Metropolitana di Napoli
  • Creazione dello YOUTH PARTICIPATION MODEL che verrà riproposto, anche a livello nazionale ed europeo (con presentazione a Bruxelles) attraverso attività di sensibilizzazione rivolte a policy makers locali, nazionali ed internazionali.
  • Incontri peer-to peer e con le amministrazioni locali e organizzazioni della società civile per promuovere il modello nelle altre 7 Municipalità non coinvolte;
  • Conferenza pubblica a Napoli con l’obiettivo di promuovere lo YOUTH PARTICIPATION MODEL e di coinvolgere quanti più attori locali e nazionali nell’ adozione del modello
  • Incontri con politici, membri del Parlamento EU e peer per confronto e scambio di buone pratiche rispetto al modello di partecipazione giovanile creato, anche in altri paesi europei;
  • Incontro a Bruxelles, dove la delegazione avrà l’opportunità di interagire con le istituzioni europee per dibattere sull’opportunità di implementare la strategia a livello locale.

 

FINANZIATORE: CERV, Citizenship, Equality, Rights and Values (Commissione Europa)

ENTE CAPOFILA: Fondazione l’Albero della Vita

PARTNER: CIDIS Impresa Sociale ETS  e Eurochild

Partner associato: Comune di Napoli

DURATA

febbraio 2023 – luglio 2024

DOVE

Municipalità II, IV e VI della città Metropolitana di Napoli

 

CONTATTI

Elena Ringoli eringoli@cidisonlus.org