DI.Agr.A.M.M.I SUD – Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il lavoro giusto

3 Ago 2022

Progetto: In corso
DI.Agr.A.M.M.I SUD – Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il lavoro giusto

Il progetto DI.Agr.A.M.M.I SUD (Diritti in Agricoltura attraverso approcci Multistakeholder e Multidisciplinari per l’Integrazione e il lavoro giusto), finanziato dal Ministero del Lavoro per la realizzazione di interventi socio-lavorativi finalizzati alla prevenzione e al contrasto dello sfruttamento lavorativo e del fenomeno del caporalato in agricoltura, è rivolto ai cittadini di Paesi terzi vittime o potenzialmente vittime di sfruttamento lavorativo.

Il Progetto, di cui Cidis è partner, vede come capofila la FLAI-CGIL in partenariato con AGCI, TERRA!, Fondazione Metes, INCA, Consorzio Nova, Centro Adir, Parcevo, Cantiere Giovani e AIDO.

Finalità

Obiettivo del progetto DIAGRAMMI è di ridurre l’incidenza del lavoro sommerso in agricoltura e rafforzare pratiche e reti del lavoro agricolo di qualità attraverso un approccio olistico che si concretizza in un insieme coordinato di interventi a supporto dell’integrazione (sociale, sanitaria, abitativa), finalizzati a sostenere percorsi individualizzati di accompagnamento all’autonomia e di integrazione socio-lavorativa rivolti alla popolazione straniera.

Il progetto intende contribuire in maniera significativa al superamento delle diverse forme di segregazione e sfruttamento, restituendo dignità alle persone e attivando percorsi di integrazione multidisciplinare e multilivello fra attori istituzionali e non, per l’organizzazione, la gestione e l’erogazione dei servizi sulla base dei principi di proporzionalità, pari opportunità e non discriminazione.

 Attività

Le principali azioni interessano l’area di Castel Volturno, in provincia di Caserta, e la Piana del Sele, in provincia di Salerno.  Le attività di progetto  prevedono interventi emersivi di prossimità, azioni  di mediazione di sistema, azioni di formazione e sensibilizzazione sul contrasto al lavoro nero, orientamento  e accompagnamento ai servizi , percorsi di fuoriuscita dallo sfruttamento lavorativo e orientamento al lavoro, individuazione di percorsi individualizzati e assistenza legale,  laboratori linguistici, tecnico-professionali e sulla creazione d’impresa, incontri informativi e di sensibilizzazione sul tema dell’agricoltura sociale.