Incontri di parole

11 Nov 2015

Progetto: Conclusi
Incontri di parole

CAPOFILA:Regione Campania

PARTNERS: USR, CIDIS onlus, Dedalus, Arci SA, Tertum Millennium, Cantiere Giovani, Centro Astalli, CGL, CISL, UIL, Salam House, Modavi.

Luogo di Intervento: Regione Campania (Napoli città – Area vesuviana – Area Nord; Caserta città – Litorale Domitio – Agroaversano; Salerno città – Eboli – Agronocerinosarnese; Avellino città; Benevento città)

Durata : 12 mesi

FINALITA’: Il progetto intende promuovere, in linea con il IV Principio di Base comune sull’integrazione, l’acquisizione da parte dei cittadini dei Paesi Terzi, della lingua, della storia e delle istituzioni della società italiana attraverso il rafforzamento del sistema regionale per la formazione civico linguistica.

 

OBIETTIVI SPECIFICI

  • Offrire una offerta formativa per l’apprendimento dell’italiano come seconda lingua sul territorio della Regione Campania, articolata e capillarmente diffusa.
  • favorire la partecipazione degli immigrati alle formazione linguistica offerta sul territorio regionale attraverso attività di orientamento e supporto, con particolare riferimento a gruppi target specifici a rischio di marginalità sociale: donne, analfabeti, comunità immigrate particolarmente isolate.
  • rafforzare le competenze dei docenti di lingua operanti nella Regione e uniformare la metodologia d’insegnamento della lingua italiana e dell’educazione civica ad immigrati;
  • Elaborare e diffondere nuovi e innovativi strumenti didattici per l’apprendimento dell’italiano L2..

ATTIVITÀ:

Per il raggiungimento dei su citati obiettivi si propone la realizzazione delle seguenti attività:

  • 26 corsi di lingua italiana ed educazione civica di livello A1 di 100 ore rivolti a cittadini stranieri extra-UE
  • 26 corsi di lingua italiana ed educazione civica di livello A2 di 80 ore rivolti a cittadini stranieri extra-UE
  • 25 corsi di lingua italiana ed educazione civica di livello pre-A1 rivolto ad immigrati analfabeti o semi-analfabeti di 60 ore, con particolare attenzione al coinvolgimento di donne e/o di gruppi a rischio di marginalità sociale
  • 10 corsi di lingua italiana per il lavoro di 40 ore dedicate alla lingua settoriale per favorire l’inserimento lavorativo degli stranieri con già adeguate competenze linguistiche.
  • servizio di orientamento che permetta in seguito ad una valutazione delle competenze di indirizzarlo verso l’offerta formativa più adatta
  • interventi di mediazione culturale all’interno delle varie attività formative del progetto con lo scopo di sperimentare una modalità di lavoro interculturale per l’insegnamento della lingua italiana e dell’educazione civica; (300 ore)
  • 25 corsi di prossimità di 30 ore per donne o persone a rischio di isolamento che permetta un primo contatto con la lingua e la cultura italiana e con i servizi territoriali;
  • Servizio di Italiano L2 online per intercettare le persone che non possono frequentare i corsi in aula e per supportare l’insegnamento in fase d’aula;
  • 50 incontri per la cittadinanza attiva (o sessioni di educazione civica) dedicati ai servizi territoriali per l’accesso al lavoro ed ai servizi preposti alla tutela del lavoro;
  • 800 ore di Sportello di orientamento alla offerta formativa nei 5 capoluoghi di Provincia (Napoli, Caserta, Salerno, Benevento, Salerno) consultabili anche on-line dal sito stranieriincampania.it,
  • 800 ore di laboratori ludici per minori con lo scopo di favorire la partecipazione dei genitori adulti alle attività formative.
  • Un manuale di lingua italiana L2
  • Elaborazione di materiale didattico innovativo per i livelli A0 e per l’apprendimento della lingua italiana online;
  • Un percorso di aggiornamento di 60 ore (30 ore d’aula e 30 on-line) dedicato ai formatori dei corsi per approfondire e condividere tecniche di insegnamento dell’italiano L2
  • 2 corsi di aggiornamento rivolti a docenti di L2 sul corretto utilizzo del materiale didattico prodotto (da 30 ore ciascuno);
  • supporto tecnico amministrativo alla gestione del progetto.
  • Un gioco a quiz basato sull’apprendimento per scoperta teso a favorire la conoscenza dei valori fondanti la nostra società e delle storie e delle tradizioni della Regione Campania.
  • produzione del test in uscita livello A1 ed A2 da proporre al termine dei corsi del progetto

DESTINATARI

Destinatari diretti del progetto sono i cittadini extracomunitari con particolare attenzione ai gruppi a rischio di marginalità sociale: donne, analfabeti e scarsamente scolarizzati, immigrati isolati geograficamente. Destinatari indiretti sono i docenti di lingua italiana L2.