#L’INCLUSIONEOLTRE – capacity building a Salerno
3 Ago 2022

#L’INCLUSIONEOLTRE è un Progetto FAMI (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale ON3 – Capacity building – Circolare Prefetture 2021 – IV sportello) con Capofila la Prefettura-UTG di Salerno, in partenariato con C.I.D.I.S., l’ ASL di Salerno, La RADA Consorzio di Cooperative Sociali S.C.S. e l’ ARCI Salerno ASP.
I destinatari del progetto sono gli operatori della Prefettura, della Questura e della Asl di Salerno e del Comune di Eboli, i rappresentanti del terzo settore e delle associazioni dei migranti, i legali e gli operatori dei centri di accoglienza, i responsabili delle associazioni datoriali, di categoria, i sindacati e gli imprenditori del territorio,
OBIETTIVI:
- Attivazione di reti per il consolidamento di un approccio integrato nella governance del fenomeno migratorio sul territorio;
- Potenziamento delle skills e delle competenze degli operatori dei servizi rivolti ai cittadini stranieri, per ambiti specifici legati ai recenti cambi di normative e all’evoluzionedella crisi sanitaria;
- Sperimentazione di un modello di intervento innovativo per la promozione dei diritti edella legalità utili al contrasto del caporalato.
ATTIVITA’
- Rafforzamento delle capacità di gestione e di organizzazione dei servizi della Prefettura rivolti ai cittadini stranieri attraverso percorsi formativi e di aggiornamento sulla comunicazione interculturale, attività di Service Design con il coinvolgimento dei diversi stakeholder e il potenziamento delle attività dello Sportello Unico della Prefettura con il supporto di operatori specializzati
- Gestione dell’accoglienza e dell’integrazione, alla luce dell’emergenza sanitaria, attraverso l’attivazione di un Tavolo Tecnico tra Prefettura, ASL di Salerno, partner privati Terzo Settore e degli altri stakeholder territoriali, l’intervento di una Task Force sanitaria per l’effettuazione di tamponi rapidi per l’inserimento nei centri di prima e seconda accoglienza e seminari di sensibilizzazione di Health Literacy rivolti ai cittadini stranieri ospiti dei Centri di Accoglienza Straordinaria
- Sperimentazione di un modello di intervento per il contrasto al fenomeno del caporalato, per la promozione della sicurezza e della tutela dei migranti nel lavoro agricolo, attraverso una rete di coordinamento interistituzionale, una unità mobile con il team multidisciplinare per intercettare e supportare i cittadini stranieri impiegati in agricoltura e percorsi innovativi per l’incrocio domanda e offerta