Mums at work – supporting migrant mothers’ labour integration
31 Mag 2021
219

MUMS@WORK – Enhancing social integration and employability of migrant mothers è un progetto europeo che mira a migliorare l’integrazione sociale e l’occupabilità delle madri migranti fornendo loro un supporto su misura. M@W è un progetto biennale, finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, che coinvolge sette paesi europei attraverso un partenariato composito: Pro Arbeit – Germania (capofila), CIDIS – Italia, Solution – Francia, Synthesis – Cipro, ABD – Spagna, ENoMW – Belgio e Vital Aid – Olanda.
L’attività principale del progetto prevede la realizzazione di sessioni di consulenza e orientamento al lavoro individuale e di gruppo, combinate con l’opportunità di realizzare esperienze lavorative (work experience). Inoltre, il progetto sfrutta il potere della comunità creando forti reti di stakeholder locali, regionali ed europee a sostegno delle madri migranti.
Durante tutto il progetto una campagna di divulgazione aumenterà la consapevolezza della situazione delle madri migranti nei paesi europei coinvolti, inclusa l’importanza di facilitare l’inclusione sociale e l’accesso a condizioni di lavoro basate sui loro specifici bisogni.
Destinatarie del progetto: madri cittadine di Paesi Terzi di età compresa tra i 25 e i 45 anni.
OBIETTIVI
- Definire le esigenze delle madri migranti nei 6 paesi europei coinvolti nel progetto (CY, DE, ES, FR, IT, NL) per lo sviluppo di azioni su misura volte a incrementare la loro occupazione.
- Promuovere l’empowerment delle madri migranti rafforzandone le capacità personali e sociali attraverso servizi di counselling e orientamento al lavoro
- Aumentare l’occupabilità delle madri migranti attraverso il matching con imprese disponibili a offrire un’esperienza di lavoro.
- Valutare le esigenze e le richieste delle imprese al fine di realizzare il giusto matching con i profili delle madri partecipanti.
- Aumentare la consapevolezza degli stakeholder a livello locale, nazionale ed europeo sulla rilevanza di promuovere l’occupabilità delle madri migranti per aumentarne l’integrazione sociale e rafforzare la coesione sociale.
M@W perseguirà gli obiettivi attraverso le seguenti azioni
- Rilevando lo stato attuale dell’integrazione nel mercato del lavoro delle madri migranti in tutti i paesi partner e definendo le esigenze lavorative delle madri migranti.
- Sviluppando strategie per raggiungere e reclutare madri migranti interessate al percorso di inserimento lavorativo attraverso l’organizzazione di incontri, info-days, eventi online etc.
- Sviluppando strategie per raggiungere e reclutare partner strategici a livello locale per facilitare l’accesso al gruppo target principale (madri migranti) e cercarne il supporto per le diverse azioni di progetto.
- Realizzando l’attività di counselling e di orientamento al lavoro dedicata per supportare l’integrazione delle partecipanti nel mercato del lavoro.
- Realizzando un piano d’azione individuale insieme alla donna.
- Costruendo il gruppo delle madri migranti beneficiarie.
- Sviluppando secondo la metodologia del co-design la prospettiva individuale di ogni madre migrante attraverso attività di socializzazione e di gruppo
- Offrendo un servizio di babysitting qualificato al fine di sostenere le donne madri nella partecipazione alle attività di progetto.
- Realizzando workshop su tematiche di genere scelte in co-design.
- Informando le beneficiarie sui loro diritti, sull’accesso ai servizi territoriali (sociali, sanitari, educativi, legali, interinali etc.) sulle tutele contro le discriminazioni e altri servizi di consulenza pertinenti.
- Fornendo l’occasione di networking e di scambio per le madri migranti nel corso di un evento locale (Local Mothers’ Day) e di un evento internazionale dedicato (international Mothers’ Day).
- Promuovendo un’opportunità di job shadowing durante il “Mothers’ Month”.
- Rilevando le esigenze e i requisiti richiesti dai datori di lavoro per il reclutamento di madri migranti.
- Organizzando un’esperienza lavorativa tramite il matching tra partecipante e datore di lavoro per la realizzazione della work experience.
- Garantendo attività di tutoraggio, supervisione e monitoraggio durante la work experience.
- Elaborando una road map individuale per un’integrazione lavorativa sostenibile.
Per maggiori informazioni
Anamaria Voicu avoicu@cidisonlus.org