Net.Work Antidiscriminazione
6 Dic 2016

Network – Rete antidiscriminazione è un progetto che si concentra sul contrasto alle forme di discriminazione che i cittadini stranieri subiscono nell’accesso al mercato del lavoro e sul luogo di lavoro e sulla promozione di modalità e strumenti di tutela dei loro diritti, con azioni mirate su tre territori regionali, Umbria, Campania e Puglia.
I cittadini stranieri subiscono varie forme di discriminazionesul lavoro: sono facilmente impiegati in settori specifici a basso valore aggiunto, sono spesso relegati in ruoli professionali non qualificati, sperimentano raramente mobilità verticale o orizzontale, non di rado ricevono paghe più basse dei lavoratori italiani. Sono vittime di vere e proprie forme di sfruttamento lavorativo, in particolare nei settori collegati con l’economia sommersa (agricoltura, l’edilizia, la ristorazione, lavoro domestico) o in quelli in mano alla criminalità organizzata.
Network intende raggiungere i seguenti obiettivi
- Ampliare le informazioni, l’analisi e la raccolta dati sulle forme di discriminazione in ambito lavorativo
- Accrescere le competenze in materia di lotta alle discriminazione degli operatori della Pubblica Amministrazione, e degli attori che a vario titolo sono coinvolti nel mercato del lavoro locale, in un’ottica di mainstreaming istituzionale.
- Sensibilizzare sulle conseguenze negative e i costi della discriminazione etnico – razziale
- Diffondere sul territorio punti informativi e servizi di consulenza legale specialistici per supportare le potenziali vittime
- Promuovere nei diversi contesti regionali, RETI territoriali multilivello di intervento perla prevenzione ed il contrasto alle discriminazioni etniche nello specifico ambitolavorativo.
Per constrastare la discriminazione e perseguire gli obiettivi proposti appare evidente la necessità di implementare azioni differenziate che sappiano agire su più fronti e superare più ostacoli, e per questo Net.workagisce su cinque linee d’azione specifiche:
Per i cittadini realizza AZIONE DI SENSIBILIZZAZIONE tramite: una Campagna di sensibilizzazione online sul tema della discriminazione nel mondo del lavoro, Net.work tour, – un viaggio a tappe con appuntamenti per informare e informarsi su modalità e strumenti di lotta alla discriminazione; Percorsi educativi nelle scuole e formazione di peereducators.
Per i servizi pubblici e del lavoro realizza un INTERVENTO DI AGGIORNAMENTO con: 12 percorsi formativi per rafforzare le competenze degli operatori che svolgono funzioni di intermediazione e di tutela, 12 Seminari di approfondimento su pregiudizio e stereotipo e sul fenomeno delle discriminazioni multiple o multifattoriali
Per le vittime della discriminazione RINFORZA IL SISTEMA DI TUTELA E DENUNCIA DELL’ATTO attraverso: 12 focus group con le comunità immigrate su esperienze, conseguenze e strumenti di contrasto della discriminazione in ambito occupazionale,: 9 sportelli antidiscriminazione di raccolta segnalazioni, supporto giuridico, strumenti di tutela; azioni di advocacy e moral suasion per superare le condotte discriminatorie.
Per conoscere meglio il fenomeno realizza un’INDAGINE con questionari e interviste a testimoni privilegiati su discriminazione oggettiva e percezione soggettiva di discriminazione da parte del lavoratore immigrato. Per tutti gli attori del sistema di intervento rafforza il NETWORKING ISTITUZIONI/TERZO SETTORE per la sistematizzazione di una rete territoriale antidiscriminazione.
Network aggrega un partenariato composito e qualificato che vede il coordinamento di Cidis Onlus e la sinergia fra le Amministrazioni Regionali di Umbria, Campania e Puglia, l’Amministrazione Comunale di Bari, istituti di ricerca quali AUR – Agenzia Umbria Ricerche e CNR – IRISS, e soggetti del privato sociale quali ASGI – Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione, ACLI Perugia, ARCI Napoli, Alisei Coop, Credito Senza Confini, Felcos Umbria, AntinooArcigay Napoli.
Net.work Rete antidiscriminazione è un progetto finanziato con fondi FAMI 2014-2020 OBIETTIVO SPECIFICO 2.Integrazione / Migrazione legaleOBIETTIVO NAZIONALE 3. Capacity building – lett.l) Contrasto alle discriminazioni