Oltre la parola
8 Ott 2014

Nell’ambito del Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di paesi terzi 2012 Avviso Regionale, il Ministero dell’Interno finanzia “Oltre la parola”, un progetto che ha offerto servizi diversificati e diffusi sul territorio, in risposta alle esigenze formative e di integrazione dei cittadini immigrati.
L’iniziativa è stata promossa dalla Regione Campania in collaborazione con un ampio e qualificato partenariato di Enti Pubblici e del Privato Sociale con una significativa esperienza nell’ambito dell’integrazione e della formazione linguistica dei cittadini immigrati, a rafforzare il Piano Regionale per la formazione linguistica, l’orientamento civico e l’informazione degli stranieri immigrati della Campania nella prospettiva di una loro piena integrazione sociale.
Oltre la parola ha proposto:
– Corsi di lingua italiana livello PRE-A1 Corsi di 60 ore rivolti a cittadini immigrati analfabeti o semi-analfabeti per favorire l’avvio di un percorso di alfabetizzazione.
– Corsi di lingua italiana livello A1 Corsi di 100 ore per cittadini immigrati con scarsissima conoscenza dell’italiano, per acquisire competenze linguistico – comunicative di base ed essere informati sulle principali regole di convivenza.Corsi di lingua italiana livello A2
– Corsi di 80 ore per cittadini immigrati con minima conoscenza dell’italiano, che puntano a migliorare le proprie competenze linguistiche (ascolto, lettura, interazione e produzione scritta e orale) spendibili in contesti di vita quotidiana ed apprendere elementi di educazione
civica.
– Corsi di lingua italiana di prossimita’ Corsi di 30 ore per cittadini immigrati che non riescono ad accedere ai percorsi di formazione “formali”, da svolgere in luoghi a loro familiari, come abitazioni private, luoghi di aggregazione, di culto o di lavoro.
laboratori ludico-didattici Dedicati ai minori stranieri e gestiti da educatori professionali per facilitare la partecipazione dei genitori ai percorsi di formazione linguistica e favorire la socializzazione.
– Incontri per la cittadinanza Dedicati ai servizi territoriali per l’accesso al lavoro, alla tutela, ai diritti e ai doveri del mondo del lavoro.
– Servizio di conversazione linguistica Un supporto nell’insegnamento dell’italiano in fase d’aula per valorizzare l’autoapprendimento.
– Sportello informativo Il servizio, oltre alle informazioni sulla normativa italiana, finalizzato ad orientare all’offerta lavorativa e formativa del territorio. Attivo in tutti i capoluoghi di provincia della Campania e consultabile anche in modalità on line. (Contatto skype: Oltre la parola)
– Guida tascabile all’Accordo di integrazione multilingua La guida all’Accordo di Integrazione prodotta per il Progetto FEI La lingua da scoprire, tradotta in inglese, francese, russo e cinese.
– Gioco a QUIZ on line Un avvincente gioco a quiz per conoscere giocando i valori fondanti la società italiana, della cultura e delle tradizioni della Regione Campania.
– Corso di formazione per isegnanti di italiano l2 Due edizioni del “Percorso di perfezionamento per insegnanti di italiano L2 a cittadini immigrati” dedicate ai docenti dei corsi di italiano, finalizzati all’elaborazione e condivisione di strumenti e metodologie didattiche
per l’insegnamento dell’Italiano L2.