Parole di donna
22 Ott 2015

Cidis Onlus Capofila e Asinitas Onlus, Csc, Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Roma Partner di progetto, Parole di donna è stato un progetto di alfabetizzazione sociolinguistica volto a facilitare l’apprendimento della lingua italiana da parte delle donne migranti presenti nel Comune di Roma, in particolare i Municipi I, V, VI e VII.
Il progetto ha visto il coinvolgimento di più 300 donne straniere ed è stato realizzato da Cidis Onlus – nel ruolo di capofila – Asinitas Onlus, Csc e dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Roma – come partner di progetto – oltre ad aver coinvolto la Rete territoriale (Associazioni di migranti, Biblioteche di Roma, Consultori, CTP, Municipi, Centri antiviolenza, ecc).
L’obiettivo generale di Parole di Donna è stato quello di costruire una rete di servizi che fungesse da veicolo di integrazione, colmando prima di tutto le lacune di formazione linguistica e di educazione alla cittadinanza del territorio, e allo stesso tempo capitalizzando le esperienze positive attraverso incontri di condivisione e di formazione tra gli operatori del settore.
Nello specifico, il progetto ha proposto un’ampia gamma di servizi in grado di implementare l’offerta linguistica L2 a Roma per sole donne:
6 corsi di prossimità propedeutici di livello A0 – piccoli moduli di italiano L2 della durata di 25h ciascuno – rivolti a gruppi di 6-7 studentesse provenienti dal subcontinente indiano e dalla Cina, svolti “a domicilio” presso le case delle stesse corsiste. Questi corsi brevi di italiano hanno avuto doppio scopo di realizzare sia una formazione di base e sia di stimolare le corsiste a seguire corsi di livello A1 strutturati, continuando così il percorso formativo iniziato;
2 corsi di alfabetizzazione sociolinguistica di livello A1 rivolti a donne migranti e comprensivi di un modulo di orientamento e accoglienza secondo le linee guida del Miur e il QCER;
2 corsi di alfabetizzazione sociolinguistica di livello A2 rivolti a donne migranti, comprensivi di moduli di educazione civica e coordinati con i CTP locali con i quali sono stati sostenuti gli esami finali di livello A2 ai fini del DM 4 giugno 2010 e per il conseguimento degli obiettivi dell’Accordo d’integrazione;
2 percorsi di micro lingua di salute riproduttiva, volti all’approfondimento della terminologia utile alla salute riproduttiva, alla prevenzione delle malattie ostetrico-ginecologiche, cure materno-infantili realizzati con la collaborazione dei Consultori del territorio;
2 percorsi di micro lingua per l’assistenza familiare e prevenzione incidenti domestici, volti ad approfondire la terminologia specifica utile alla cura e all’assistenza domestica, nonché gli elementi di diritto per la prevenzione allo sfruttamento nel lavoro domestico e di sicurezza sul lavoro;
2 servizi di babysitting, volti alla facilitazione della frequentazione dei corsi da parte delle madri.
Accanto ai corsi strutturati è stata realizzata una rete di servizi innovativa volta a supportare i percorsi in autoapprendimento, attraverso:
10 Percorsi di autoapprendimento guidato, grazie ai quali le apprendenti hanno potuto esercitarsi autonomamente con materiale di vario tipo e con l’assistenza di personale qualificato. Sebbene non inizialmente previsto, il percorso si è concluso con il superamento dell’esame Celi 3 livello B delle partecipanti;
4Chiacchiere online, un servizio innovativo di L2 online con un docente esperto a disposizione per conversazioni via Skype mirate a praticare quanto appreso in fase d’aula o in autoapprendimento;
Tandem, una modalità di apprendimento attraverso la quale due persone di lingua diversa si scambiavano “lezioni” finalizzate al miglioramento delle rispettive conoscenze linguistiche e culturali.
Il progetto ha realizzato, infine:
percorsi di cittadinanza, ovvero momenti di incontro con il territorio – inseriti all’interno del percorso didattico – dove le studentesse sono state accompagnate nei luoghi chiave della città pubblica, con particolare attenzione verso quei luoghi vicini ai bisogni delle donne;
3 incontri seminariali di aggiornamento e auto formazione aperto agli operatori del territorio per uno scambio di buone pratiche;
1 incontro finale di diffusione dei risultati, al fine di patrimonializzare i risultati di progetto condividendone le metodologie e le innovazioni in modo tale da dare un contributo al dialogo sistematico, già precedentemente attivato, a livello territoriale tra Prefettura, Ufficio Scolastico Regionale, Comune di Roma, CTP, Comitati EDA, Comunità di stranieri e Rete delle Scuole migranti.
Il progetto ha condiviso le notizie sulle proprie attività e ha fornito informazioni sui corsi di italiano per donne di Roma sul suo blog ufficiale, http://paroledidonna.tumblr.com