PRATICHE INTERCULTURALI DI BELLEZZA PER RIDURRE LE DISTANZE E LOTTARE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
3 Ago 2022

Pratiche interculturali di bellezza per ridurre le distanze e lottare contro la violenza sulle donne è un progetto un progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese volto al potenziamento dei servizi di prevenzione e contrasto alla violenza di genere a Roma, attivando servizi ad hoc per donne migranti.
Durata: gennaio 2022– maggio 2023
Con la situazione pandemica si è accentuata la situazione di isolamento di molte donne migranti, le quali hanno visto ridursi le occasioni d’incontro e opportunità di crescita personale. Le comprensibili difficoltà delle donne ad esprimere e denunciare difficili vissuti di violenza sono amplificate, nel caso di donne immigrate, da difficoltà di tipo burocratico-amministrativo, dalla mancanza di reti familiari, da difficoltà culturali e linguistiche, dalla carenza di informazione.
Il progetto intende creare per le donne migranti luoghi di incontro e di relazione che possano favorire fiducia in se stesse, prendere consapevolezza della loro condizione, trovare il modo di raccontarsi e di raccontare, attivare azioni informative per renderle consapevoli dei loro diritti e come poterli esercitare, sensibilizzare per creare un contesto territoriale coinvolto nella lotta alla violenza di genere, mobilitando sinergie con altri presidi territoriali a Roma e qualificando i servizi per le donne.
Soggetti che hanno aderito al progetto: Centro Antiviolenza GiuridicaMente Libera, A.P.S.Casa Internazionale delle Donne, Associazione Ora d’Aria
Le attività previste:
- Circoli narrativi per donne migranti-Percorsi su health literacy e microlingua della bellezza che a partire dalla narrazione intendono agevolare l’incontro tra donne di diverse culture per favorire l’accrescimento della propria autostima e delle proprie competenze sociolinguistiche che facilitino l’espressione e la comunicazione.
- Sportello di ascolto rivolto alle donne migranti per un più consapevole accesso ai servizi territoriali
- Sportello antiviolenza: servizio di consulenza personalizzata per l’ascolto di donne in difficoltà, vittime di violenza/stalking, elaborazione di percorsi e strategie di uscita
- Corsi di formazione/aggiornamento per operatori/insegnanti, finalizzato al potenziamento delle competenze nel conoscere e saper – riconoscere la violenza sulle donne, utilizzare il linguaggio più idoneo Sportello di ascolto per proporre indicazioni e consigli; approccio interculturale; capacità di intuizione rispetto alla presenza di un problema di violenza non esplicitamente denunciato.
Lo Sportello di ascolto è attivo tutti i giovedì dalle 14.30 alle 17.30 in Via Merulana, 272 – Roma un’operatrice risponderà alle richieste.
Contatti
Whatsapp 3347009042
Tel 06483066
Email: roma@cidisonlus.org
È ATTIVO LO SPORTELLO ANTIVIOLENZA NEL CENTRO ANTIVIOLENZA GIURIDICAMENTE LIBERA
SCARICA QUI IL VOLANTINO IN ITALIANO – ENGLISH – ESPAÑOL
SCARICA QUI IL VOLANTINO IN BANGLADESE
SCARICA QUI IL VOLANTINO IN CINESE