Scic- Sistema Cittadino per l’Integrazione di Comunità – Comune di Napoli

3 Ago 2022

Progetto: In corso
Scic- Sistema Cittadino per l’Integrazione di Comunità – Comune di Napoli

Scic- Sistema Cittadino per l’Integrazione di Comunità è un progetto finanziato dal Fondo Nazionale Politiche Migratorie, con capofila il Comune di Napoli in partenariato con Cidis, Action Aid, Dedalus, Less, Traparentesi Onlus. I destinatari del progetto sono i cittadini di Paesi Terzi con particolare attenzione a nuclei familiari con minori in disagio abitativo, operatori del settore e il sistema dei servizi territoriale.

Obiettivi:

  • Migliorare il livello di efficienza del sistema dei servizi socio-assistenziali del Comune di Napoli rivolto a cittadini di paesi terzi, con particolare attenzione ai nuclei familiari con minori in disagio abitativo, sperimentando modelli innovativi di inclusione scolastica e socio lavorativa, accoglienza e accesso ai servizi.
  • Consolidare un sistema integrato di interventi per favorire l’inclusione socio-culturale-abitativa dei cittadini stranieri in materia di accoglienza diffusa, mutuandone le buone prassi in diverse dimensioni dell’inclusione di comunità (sociale, formativa, economica, etc.), coinvolgendo risorse istituzionali e società civile nella consapevolezza del potere trasformativo e coesivo della convivenza interculturale.

 

Attività:

  •  Supporto all’integrazione socio lavorativa attraverso un’azione di sistematizzazione del network territoriale di servizi di mentoring e matching tra domanda e offerta, ricerca attiva del lavoro, di opportunità formative e imprenditoriali e azioni di emersione, recupero e valorizzazione delle competenze possedute;
  • Sostegno all’inclusione delle nuove generazioni  attraverso corsi di italiano L2, laboratori di metodo di studio, laboratori interculturali, tutoring scolastico e peer mentoring;
  • Inclusione delle donne migranti attraverso gruppi di sostegno alla genitorialità, laboratori per l’emersione ed il rafforzamento delle competenze, orientamento e inserimento lavorativo;
  • Contrasto al disagio abitativo attraverso Servizi informativi sul diritto all’abitare, azioni sperimentali di accoglienza in famiglia e work& stay;
  • Organizzazione di campagne di sensibilizzazione e workshop interculturali per favorire la partecipazione attiva della cittadinanza;
  • Creazione dell’Osservatorio Cittadino sulle Migrazioni che promuoverà studi e analisi sul fenomeno