SHAMIMA 3.0 NUOVE CITTADINE DIGITALI
20 Mar 2023

SHAMIMA 3.0: NUOVE CITTADINE DIGITALI è un progetto finanziato dall’otto per mille Chiesa Valdese, volto a favorire l’integrazione e l’empowerment delle donne migranti che vivono nell’area della città metropolitana di Roma attraverso l’utilizzo degli strumenti digitali e l’acquisizione di nuove competenze informatiche fondamentali per una vita attiva e indipendente.
Durata: 1 febbraio 2023 – 31 Gennaio 2024
Il Covid ha cambiato il modo di relazionarci tra noi e con le pubbliche amministrazioni, ed i servizi più in generale. La necessità di ridurre i contatti interpersonali ha dato un grande impulso alla transizione digitale, che se da una parte accorcia le distanze dandoci nuove possibilità, per contro aumenta le disuguaglianze tra chi ha gli strumenti e le competenze informatiche e chi non li ha. “Shamima 3.0” intende proseguire il supporto all’empowerment delle donne migranti dando loro spazio e voce; rispondendo alla loro necessità di apprendimento della lingua italiana ma anche ai nuovi bisogni di alfabetizzazione informatica, ormai indispensabile tanto nella sfera della vita quotidiana personale quanto nella sfera pubblica e nell’accesso ai servizi (spid, piattaforma scuola, registro scolastico, prenotazioni visite, medico di base).
Soggetti aderenti: Istituto Comprensivo Via dei Sesami, 20 – Istituto Comprensivo Largo Cocconi
Le attività previste:
- Corsi di italiano online: corsi di alfabetizzazione sociolinguistica di livello A2 e B1 e microlingua di italiano per la patente, online per raggiungere le donne che vivono nelle zone più periferiche e lontane dai corsi in presenza
- passeggiate didattiche per incontrarsi, conoscersi di persona ed esplorare insieme la città
- Digital Point, servizio di orientamento e supporto e punto di accesso gratuito per le donne migranti che hanno bisogno degli strumenti digitali per accedere ai molteplici servizi digitali delle pubbliche amministrazioni e usufruire dei servizi di cui hanno diritto, nonché per la ricerca del lavoro
- Servizio di mediazione linguistico-culturale per facilitare il dialogo con le scuole e gli uffici pubblici
- Corsi di microlingua di informatica per le madri di origine straniera al fine di colmare il gap nelle competenze informatiche e nella capacità di utilizzare gli strumenti digitali che la scuola richiede da parte dei genitori.
- Corso di formazione per insegnanti di italiano L2 del privato sociale “Nuove frontiere dell’italiano L2”, su metodologie di apprendimento e strumenti ad hoc per la formazione on line
- Realizzazione di un video per raccontare difficoltà e conquiste dell’essere nuove cittadine 3.0
Per info sul progetto
Tel 06483066 – Whatsapp 3347009042
Email: roma@cidisonlus.org