Yalla servizio regionale di mediazione culturale

6 Nov 2015

Progetto: Conclusi
Yalla servizio regionale di mediazione culturale

Per favorire l’integrazione della popolazione immigrata, la Regione Campania ha promosso il Servizio Regionale di Mediazione Culturale YALLA puntando sulla mediazione culturale come strumento che permette di comunicare e dialogare in uno spazio condiviso, che tutela
la diversità, garantisce la giustizia sociale e rafforza la democrazia. YALLA, con la sua offerta di servizi diffusi su tutto il territorio, promuove l’ascolto, l’orientamento e l’empowerment di tutti i soggetti coinvolti, con un’azione di sistema che rende possibile conoscere ed
intercettare i bisogni espressi dagli immigrati, orienta e supporta le Istituzioni e gli operatori dei servizi pubblici, agisce sulla comunità locale nel suo insieme.

Visita: www.stranieriincampania.it – www.facebook.com/Stranieriincampania/

YALLA E‘:
AGENZIA DI MEDIAZIONE CULTURALE A CHIAMATA
Avvalendosi di un team di 80 mediatori culturali altamente specializzati, in grado di comunicare in oltre 60 lingue e dialetti, l’Agenzia garantisce prestazioni gratuite di mediazione di altissimo profilo in favore di Aziende Sanitarie e Ospedaliere e Istituti Scolastici, Questure, Prefetture, Istituti Penitenziari, Centri per l’Impiego, Enti territoriali e del Terzo Settore. Interventi mirati alla facilitazione della comunicazione tra gli operatori dei servizi e l’utenza straniera spesso disturbata da incomprensioni linguistiche e culturali. L’Agenzia propone, inoltre, servizi di supporto alle attivita‘ istituzionali degli Enti al fine di ampliarne l’impatto sul target specifico della popolazione immigrata.

AGGIORNAMENTO DEGLI OPERATORI DEI SERVIZI
Conoscere ed accedere in maniera corretta ai servizi del territorio, rappresenta un elemento imprescindibile del processo di inclusione, per cui diventa fondamentale mettere in grado i servizi di accogliere e dare risposta adeguata alla popolazione immigrata. A tal fine YALLA supporta medici, infermieri e operatori sanitari, docenti e istituti scolastici, sportelli di segretariato sociale, comuni e uffici anagrafe, Centri per l’Impiego, assistenti sociali, forze dell’ordine e operatori dei Servizi in genere, offrendo consulenze giuridiche e di mediazione e percorsi di aggiornamento professionale nei diversi ambiti di intervento, puntando sullo sviluppo delle competenze interculturali per una migliore e piu’ efficace erogazione dei servizi in contesto multietnico.

13 CENTRI DI MEDIAZIONE PER CITTADINI STRANIERI
Diffusi sul territorio regionale i Centri YALLA forniscono: orientamento, consulenza e assistenza sulla normativa e le pratiche relative allo status di immigrato (Permesso di Soggiorno, ricongiungimenti, ecc); segretariato sociale e accompagnamento ai servizi; corsi di italiano; informazioni e attivita‘ specifiche relative a lavoro, salute, scuola, accoglienza, accesso all’alloggio e formazione, oltre che attivita‘ culturali, aggregative e di socializzazione. Tutte le attivita‘ sono strutturate nell’ottica di favorire il raggiungimento dell’autonomia degli stranieri, puntando sul rafforzamento delle competenze e incentivando la partecipazione e il senso di responsa

SERVIZI DI PROSSIMITA’
Al fine di raggiungere quei destinatari che difficilmente si avvicinano ai servizi, perchè particolarmente fragili e in difficoltà, YALLA ha attivato una equipe di mediatori culturali di strada e prossimità, in grado di intercettare e offrire servizi di solidarietà e assistenza (direttamente e/o attivando reti formali e informali di aiuto e auto-aiuto), a supporto e in collaborazione con i servizi territoriali dedicati. YALLA realizza, inoltre, specifici interventi rivolti ai detenuti immigrati e agli operatori degli Istituti Penitenziari.

INCONTRI DI CITTADINANZA
YALLA opera per il rafforzamento della coesione sociale promuovendo e realizzando percorsi di cittadinanza attiva che favoriscono dinamiche di incontro e di reciproca conoscenza, nella convinzione che condivisione della diversità e consapevolezza della coesistenza siano precondizioni irrinunciabili per la scoperta di un orizzonte comune. Gli incontri coinvolgono cittadini italiani e di diversa nazionalità e affrontano temi di interesse comune che spaziano dalla tutela dei diritti, al sistema dei valori costituzionali, alla tutela dell’ambiente, oltre che alla sicurezza dei territori e delle città, fino alla lotta alle discriminazioni. Specifici laboratori di cittadinanza per ragazzi sono organizzati in collaborazione con le scuole della regione.

RICERCA E ANALISI
L’azione di YALLA è attraversata da una costante attivita‘ di ricerca e analisi sul fenomeno migratorio e sui processi di integrazione nel contesto campano, con approfondimenti su tematiche particolarmente significative, quali l’inserimento scolastico dei minori stranieri, il mercato del lavoro, le seconde generazioni, i recenti arrivi di richiedenti Asilo e il sistema di accoglienza regionale. In quest’ottica vengono costantemente aggiornati e analizzati i dati nel tentativo di tracciare un quadro articolato sull’evoluzione della presenza straniera nella regione.

COMUNICAZIONE
Per de-costruire stereotipi e pregiudizi e promuovere un nuovo immaginario multiculturale, YALLA racconta ogni giorno la ricchezza della convienza attraverso i social network e il sito stranieriincampania.it, presentando libri e producendo documentari, organizzando mostre fotografiche, convegni, eventi culturali, contest di poesia, concorsi a tema e tanto altro…