Progetto COME-IN: brochure multilingue per orientare sui servizi della Prefettura di Perugia
30 Mar 2023

Comunicare, Mediare, Includere: sono queste le tre parole che descrivono il progetto COME-IN, finanziato con Fondo Europeo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020. Grazie a una partnership composta dalla Prefettura di Perugia (ente capofila), Cidis e Università per Stranieri, COME-IN ha permesso di rafforzare gli organi che sul territorio umbro offrono servizi alla popolazione straniera, migliorando la capacità e la comunicazione dei propri servizi ai cittadini stranieri.
Un passo importante verso una società più inclusiva passa soprattutto dalla comunicazione: molti servizi offerti dalle prefetture necessitano di un’attenta preparazione di documentazione e della conoscenza di termini tecnici a volte incomprensibili per chi non ha ancora un buon livello di italiano. Queste difficoltà, che a primo impatto possono sembrare astratte, si traducono in oggettivi ostacoli per l’utenza straniera che ha necessità di accedere ai servizi previsti dallo sportello Unico Immigrazione.
Parole chiave: mediazione e affiancamento
Nell’ambito del progetto, CIDIS ha supportato il personale prefettizio attraverso un servizio di mediazione culturale e di facilitazione linguistica a chiamata e con presenza fissa quotidiana, diretto a potenziare le competenze del personale che quotidianamente si trova a operare nel sistema di governance territoriale dell’immigrazione.
Offrendo la presenza di operatori interculturali in affiancamento al personale degli gli Sportelli e Uffici della Questura e della Prefettura con utenza straniera, in particolare presso l’Ufficio Cittadinanza, Servizio di front-office presso l’Ufficio Immigrazione e presso la Commissione Territoriale per richiedenti protezione internazionale-sezione di Perugia, è stato possibile toccare con mano le problematiche riscontrate dagli operatori e le necessità segnalate dall’utenza straniera: un confronto necessario per procedere alla fase successiva, quella della riorganizzazione dei servizi prefettizi in chiave interculturale attraverso la metodologia del Service Design.
Il Service Design (se vuoi saperne di più guarda il nostro video) permette, attraverso la realizzazione di interviste e analisi dei bisogni, di produrre materiali innovativi che rispondono veramente alle necessità degli utenti e del personale degli uffici pubblici attuando così un circolo virtuoso che coinvolge efficacemente chi offre i servizi e chi ne beneficia.
*Attenzione, le infografiche si riferiscono alle specifiche modalità di accesso della Prefettura di Perugia. Si fa presente che altri uffici potrebbero prevedere modalità differenti.
Scarica l’infografica nella lingua che preferisci!
Lingue disponibili: