AgriCultura – Coltivare Diritti
6 Dic 2021
125

AgriCultura – Coltivare Diritti intende prevenire e contrastare lo sfruttamento in agricoltura dei cittadini di Paesi Terzi in un’ottica di integrazione multidisciplinare e multistakeholder, in grado di accogliere la complessità delle istanze dei destinatari e fornire una risposta completa. Il progetto si svolgenelle aree dei comuni di Caserta e Napoli individuate come maggiormente vulnerabili. In particolare, le azioni riguarderanno i 7 comuni della provincia di Mondragone, Castel Volturno, Cancello ed Arnone, Villa Literno, Casal di Principe, San Cipriano d’Aversa, Giugliano in Campania.
L’ambiziosa iniziativa, finanziata con fondi AMIF e PON, nasce da un lavoro di co-progettazione con la Regione Campania degli interventi promossi da Su.Pr.Eme e P.I.U. Su.Pr.Eme.
I partner del progetto
Con CIDIS capofila, il progetto trae forza da una rete di partner con profonda conoscenza e comprovata esperienza sul territorio nei diversi ambiti di intervento:
- CIDIS onlus
- Nuova Cooperazione Organizzata
- Agropoli Cooperativa sociale onlus
- Albanova Cooperativa sociale
- Nero e non solo
- Eureka cooperativa sociale
- Comitato don Peppe Diana
Inoltre, una preziosa e articolata Rete di supporto darà valore alle azioni intraprese. Comuni, istituzioni, associazioni di categoria, sindacati, ASL, Università, organismi culturali assicureranno l’efficacia e la multidisciplinarietà dei servizi.
Gli obiettivi del progetto
- Promuovere l’accesso dei cittadini immigrati al sistema dei Servizi di welfare locali attivando interventi di mediazione, informazione e presa in carico in maniera diffusa e capillare sul territorio;
- Qualificare il sistema dei servizi per il lavoro, attraverso l’implementazione di attività di orientamento e formazione volte all’empowerment e alla capacitazione dei diversi soggetti coinvolti;
- Ampliare l’offerta dei servizi e di programmi di rinserimento socio-lavorativo di lungo periodo e rendere più efficace il coordinamento della rete di servizi forniti dalle istituzioni a livello regionale e territoriale;
- Contribuire al miglioramento della mobilità nel territorio di riferimento implementandola con servizi di trasporto flessibili e dedicati, anche sperimentando soluzioni innovative e servizi on-demand in collaborazione con il mondo datoriale;
- Promuovere l’accesso ad alloggi decorosi da parte della popolazione immigrata del territorio;
- Ampliare e rafforzare la rete e l’interazione dei Soggetti Pubblici e privati, e attraverso di essi con gli individui e le comunità sulle questioni nodali dell’integrazione della popolazione immigrata;
- Contribuire alla coesione sociale del territorio, superando discriminazioni e pregiudizi e prevenendo situazioni conflittuali con un costante dialogo interculturale.
Le azioni del progetto
Agire sul caporalato è possibile solo affrontando quelli che sono i nodi centrali dell’integrazione. Per questo motivo, il progetto si pone in un’ottica di miglioramento delle condizioni di vita generali dei cittadini di Paesi Terzi, allo scopo di migliorare la qualità di molteplici ambiti: lavoro, salute, alloggio, trasporto e accesso ai Servizi Pubblici.
Outreaching
- Unità mobili impegnate nei punti strategici di incontro formale e informale, garantendo un primo contatto;
- Presa in carico e orientamento ai sevizi sociali, sanitari, abitativi.
Tutela dei diritti
- Segretariato Sociale e Accompagnamento ai servizi pubblici;
- Consulenza legale per le vittime di sfruttamento lavorativo;
- Percorsi di cittadinanza: workshop e incontri informativi sui diritti e l’accesso ai servizi.
Lavoro e auto-imprenditorialità
- Orientamento al lavoro e promozione dell’occupabilità;
- Laboratori per il rafforzamento delle competenze trasversali e professionali;
- Workshop e visite in aziende per favorire l’incontro tra lavoratori e datori di lavoro;
- Formazione e consulenza all’avvio di impresa.
Salute
- Unità sanitarie itineranti per promuovere e favorire la tutela della salute;
- Orientamento sociosanitario con particolare attenzione alla salute delle donne;
- Incontri territoriali di prevenzione e tutela della salute;
- Somministrazione test anti-Covid e visite domiciliari per i soggetti più vulnerabili.
Casa
- Intermediazione e orientamento per la ricerca di una casa, al fine di garantire il diritto all’abitare;
- Erogazione di voucher di sostegno all’abitare;
- Foresteria per emergenze abitative.
Trasporto
- Rafforzamento delle linee locali di trasporto per il lavoro
- Servizi di mobilità a chiamata;
- Buoni trasporto;
- Servizi di mobilità condivisa.
Mediazione di sistema
- Un’agenzia di mediazione a chiamata che possa assicurare interventi di facilitazione culturale e linguistica;
- Consulenza, supporto e aggiornamento in chiave interculturale degli operatori dei Servizi Pubblici;
- Assemblee cittadine che coinvolgono autoctoni e cittadini di Paesi Terzi.
Soggetti coinvolti
Agendo sulla promozione di un senso di comunità, AgriCultura restituisce protagonismo agli attori locali, prevede l’avvicinamento ai servizi e favorisce l’incontro tra i diversi soggetti coinvolti nei vari ambiti e livelli.
A dare valore alle azioni intraprese, c’è una preziosa e articolata Rete di supporto composta da Comuni, associazioni di categoria, sindacati, ASL, Università e organismi culturali che assicureranno l’efficacia e la multidisciplinarietà dei servizi.
I Poli Sociali
Per garantire lo svolgimento delle azioni in modo efficace e consentire il raggiungimento degli obiettivi, AgriCultura prevede la creazione di POLI SOCIALI in ciascuno dei comuni interessati.
GIUGLIANO IN CAMPANIA
Via Cumana, 126
Tel. +39.3332679690 – agri-cultura@cidisonlus.org
CASTEL VOLTURNO
Via Domitiana, km 27, 300
Tel. +39 3401742295 – polocastelvolturno@gmail.com
CASAL DI PRINCIPE
Via Urano 18
Tel. +39 3296837951 – polocasaldiprincipe@gmail.com
CANCELLO ED ARNONE
Via Maria SS delle Grazie, 10
Tel. +39.3206581135 – polocancelloarnone@gmail.com
VILLA LITERNO
Via San Marco, 26
Tel. 08231608929 – neroenonsolo.villaliterno@gmail.com
MONDRAGONE
Corso Umberto I, 126
Tel. +39.379 2977235 – polomondragone@gmail.com
SAN CIPRIANO DI AVERSA
Via Ruffini, 15
Tel. +39 3884818113 – polosancipriano@gmail.com
Agenzia di Mediazione linguistico culturale
Cell: 3892392152 – mediazionecampania@cidisonlus.org
Contatti
Per informazioni: agri-cultura@cidisonlus.org
Tel. +39 3332679690