Cic to cic2 – Conoscere l’italiano per comunicare
9 Ott 2020
431

Un progetto della Regione Umbria in partenariato con Cidis Onlus, USR Umbria – Ufficio Scolastico Regionale, CPIA Perugia, CPIA Terni, Università per Stranieri di Perugia, Centro Valutazione e Certificazione Linguistica, CSC Società Cooperativa Sociale, Frontiera Lavoro
FINALITA’
Finalità generale del progetto è il consolidamento e la prosecuzione del Piano regionale di interventi integrati volto a garantire l’acquisizione della lingua, della storia e del funzionamento delle istituzioni della società italiana nella prospettiva di una piena integrazione sociale dei cittadini dei Paesi Terzi e la costruzione di una cittadinanza interculturale e coesa.
ATTIVITÀ
Al fine di rafforzare il sistema regionale integrato per l’insegnamento della lingua italiana e dell’educazione civica per immigrati il presente progetto propone le seguenti attività formative:
- Percorsi di formazione A1 e A2 organizzati secondo le Linee guida del MIUR;
- Moduli sperimentali di livello Alfa per cittadini analfabeti,
- Moduli di livello PreA1 per semi-analfabeti;
- Moduli di livelloB1
Il partenariato ritiene necessario arricchire ad articolare l’offerta formativa di base con una serie di servizi complementari che favoriscono l’effettiva possibilità di accedere ai percorsi di base, stimolare la cittadinanza attiva e la partecipazione alla vita sociale, intercettare gruppi particolarmente vulnerabili.
- Un servizio di babysitting qualificato strutturato in percorsi laboratoriali, ludici ed educativi;
- Percorsi di prossimità per gruppi target specifici residenti in piccoli centri urbani che ospitano cittadini immigrati in condizione di isolamento territoriale;
- Un servizio di mediazione linguistica e culturale,
- Un servizio di trasporto per favorire l’accesso ai percorsi formativi di lingua;
- Interventi di animazione territoriale per la sensibilizzazione all’apprendimento della lingua italiana;
- Un percorso di formazione su nuove migrazioni e non discriminazione per l’aggiornamento del personale docente sui cambiamenti della situazione migratoria nel paese.
- Sviluppo della formazione dei formatori. Percorso in aula sulle modalità di sperimentazione delle linee guida Alfa, pre A1 e B1. In aggiunta, in ragione del nuovo target di beneficiari, si realizzerà un percorso orientamento su status, percorso migratorio e fabbisogno formativo dei Titolari di Protezione internazionale e umanitaria e sui richiedenti asilo, sulle nuove metodologie glottodidattiche, sulle tecniche di comunicazione interculturale.
DESTINATARI
Destinatari diretti del progetto sono i cittadini non comunitari residenti nel territorio umbro con particolare attenzione a donne, titolari di protezione internazionale e umanitaria, immigrati isolati geograficamente, richiedenti asilo. Destinatari diretti sono, altresì, i docenti di lingua italiana L2 e il personale amministrativo dei partner di progetto.
DURATA DELL’INTERVENTO:
33 mesi
CONTATTI
Nevin Pecorelli
Email: perugia@cidisonlus.org
Tel: 0755720895
Sono molto interessato a ricevere informazioni sul corso di italiano per immigrati.
Gentile Gabriela, può contattare la sede CIDIS più vicina a lei. https://cidisonlus.org/contatti/
Grazie