FA.B! Family Based care for children in migration – Diffusione accoglienza in famiglia MSNA
7 Mag 2021
213

FA.B! Family Based care for children in migration è un progetto che mira a sostenere il rafforzamento e La diffusione del sistema alternativo di assistenza in famiglia per i minori stranieri arrivati soli, in 5 paesi europei: Italia, Grecia, Spagna, Malta e Cipro.
CIDIS è capofila del progetto, e coordina e supporta gli altri 5 partner in un azione transnazionale che coinvolge 6 partner, diversi attori tra professionisti, stakeholder, famiglie, volontari e società civile.
FA.B! mira anche a rafforzare le reti e migliorare le competenze dei diversi attori che si occupano di minori stranieri arrivati soli, fine di renderli in grado promuovere il benessere dei bambini.
Obiettivi:
– Ampliare l’uso dell’assistenza familiare/di affido per i bambini, per fornire un’assistenza adeguata, adattata ai loro bisogni individuali
– Dotare i tutori, professionisti e gli assistenti sociali con le conoscenze e le competenze per comprendere meglio le vulnerabilità dei bambini e per sviluppare relazioni di fiducia
– Migliorare la qualità dei sistemi di accoglienza nazionali e locali per i minori stranieri in 5 paesi europei
A lungo termine, l’impatto previsto del progetto FA.B! è quello di promuovere il sistema di accoglienza in famiglia, come il miglior sistema per l’accoglienza e per sostenere il benessere dei bambini che arrivano in Europa da soli.
Attività:
1.TRASFERIMENTO DI COMPETENZE E STRUMENTI PER L’IMPLEMENTAZIONE DI PRATICHE BASATE SULLA FAMIGLIA E SERVIZI SU MISURA
– Workshop transnazionali tra i partner del progetto per promuovere un sistema alternativo di accoglienza per i minori stranieri
– Creazione e adattamento di guide con strategie e strumenti, per implementare servizi di assistenza basati sull’accoglienza in famiglia
– Identificare i bisogni individuali dei minori per fornire servizi su misura e stimolare la loro partecipazione e promuovere il loro diritto di scelta nelle procedure riguardanti l’educazione, la cura e la protezione, la salute, ecc.
– Informare e responsabilizzare i bambini sui loro diritti e stimolare la loro partecipazione
2.MIGLIORARE LE COMPETENZE DEGLI ATTORI COINVOLTI NEI SISTEMI DI CURA ALTERNATIVI/NON ISTITUZIONALIZZATI
– Programmi di formazione per professionisti (personale, funzionari pubblici, responsabili dei servizi, assistenti sociali, tutori, educatori)
– Sessioni di apprendimento per famiglie affidatarie e persone interessate all’affido di minori stranieri
– Sessioni informative con i minori stranieri per informarli su ciò che il sistema di assistenza e affido in famiglia può offrire loro, cosa e chi incontreranno nel loro percorso di integrazione
3.AUMENTARE LA CONSAPEVOLEZZA NELLA SOCIETÀ CIVILE E CHIAMARE ALL’AZIONE
– Realizzazione di una campagna di comunicazione europea volta a coinvolgere la società civile, i soggetti pubblici interessati e i professionisti nell’intraprendere azioni per i minori stranieri e promuovere il sistema di assistenza in famiglia come la migliore alternativa alle strutture di accoglienza per i minori stranieri
4.MIGLIORAMENTO E QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA LOCALE DI ASSISTENZA
– Tavoli rotonde che coinvolgono gli attori locali pubblici e privati direttamente impegnati nella cura e nell’integrazione dei minori stranieri
– Supporto e consulenza su richiesta per gli attori pubblici e privati a diretto contatto con i minori stranieri
– Incontri per sostenere le famiglie affidatarie e i volontari
– Laboratori di partecipazione-formazione rivolti ai minori stranieri per rafforzare le loro capacità di comunicazione, proattività e abilità interculturali
Il progetto si concluderà a Maggio 2023
Per maggiori informazioni si prega di contattare Alessandra De Luca presso la sede di Napoli:
CIDIS Onlus
Via Bartolomeo Chioccarelli, 63 – Napoli
Tel/fax 081.557.12.18 081/5549531 Email: napoli@cidisonlus.org