IMPACT CAMPANIA
18 Mar 2019
1398

IMPACT CAMPANIA ha lo scopo di favorire l’integrazione dei cittadini stranieri sul territorio regionale.
Il progetto è finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione ed è realizzato dalla Regione Campania, capofila, e da un ampio partenariato di enti istituzionali e del terzo settore (Anci Campania, Cantiere Giovani Cooperativa Sociale, CIDIS Onlus, Consorzio La Rada, Cooperativa Sociale Credito Senza Confini, Dedalus Cooperativa Sociale, Less Impresa Sociale, LTM – Gruppo Laici Terzo Mondo, Per Aspera ad Astra Cooperatia Sociale Onlus, Tertium Millennium Società Cooperativa Sociale, Traparentesi Onlus).
Il progetto comprende una serie di attività tra loro complementari suddivise in quattro azioni.
L’azione 1, dedicata alla qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali, vuole sostenere una idea di scuola che sia anche luogo di integrazione tra giovani italiani e stranieri. Si punta a tal fine sul successo accademico dei migranti di prima e seconda generazione anche attraverso pratiche di educazione non formale e al supporto delle famiglie di appartenenza nella loro funzione formativa. Si terranno corsi di italiano, laboratori ludici, artistici e incontri di studio oltre a percorsi di alfabetizzazione digitale e momenti formativi e culturali.
L’azione 2, per la promozione dell’accesso ai servizi per l’integrazione, prevede di qualificare quanto in quest’ambito è già attualmente offerto, migliorando le competenze interculturali degli operatori e incentivando l’innovazione dei processi organizzativi. Sono in programma percorsi di aggiornamento, nuovi centri di informazione, una agenzia di mediazione linguistico-culturale, tavoli tecnici e workshop multidisciplinari.
L’azione 3, incentrata sui servizi di informazione qualificata, vuole contribuire ad affermare l’immagine di una regione multietnica e inclusiva. Si sviluppano a tal fine spazi per l’informazione sulle politiche di integrazione implementate in Campania: il portale stranieriincampania.it, i social network collegati e Radio Ram – radio antenna migrante. Tramite questi strumenti si vuole incrementare, da un lato, il protagonismo civico di cittadini stranieri e seconde generazioni e, dall’altro, consapevolezza generale su politiche, buone pratiche e valore dell’integrazione. Sono in programma inoltre corsi di giornalismo partecipato e di inchiesta e la campagna di informazione itinerante “Campania in tour” che farà tappa in ognuna delle province campane.
L’azione 4 vuole promuovere la maggiore partecipazione delle comunità immigrate ad attività di animazione sociale e narrazione dei cambiamenti sociali sul territorio. Fondamentale sarà la valorizzazione e il coinvolgimento dell’associazionismo migrante con incontri e l’istituzione di think-tank.
A queste azioni, dirette a migranti di prima e seconda generazione e agli operatori pubblici che con loro si interfacciano, si aggiungono numerose azioni dedicate a studenti, scuole e famiglie per diffondere le buone pratiche e incentivare l’integrazione su tutto il territorio della Regione Campania.
Per informazioni visitare www.stranieriincampania.it