P.O.P.E.Y.E

22 Lug 2019

1224

Progetto: Conclusi
P.O.P.E.Y.E

Chi siamo 

LA RADA Consorzio di Cooperative Sociali (capofila), Cidis Onlus, Comune di Salerno, CSC Credito Senza Confini Società Cooperativa Sociale, Mestieri Campania Agenzia per il lavoro e la Formazione, Comune di Salerno … e un’ampia rete territoriale di intervento.

Cosa vogliamo fare

Favorire l’inclusione sociale e relazionale dei minori stranieri non accompagnati e dei neomaggiorenni arrivati in Italia da soli presenti sul territorio campano attraverso la realizzazione di interventi multidimensionali di accompagnamento all’autonomia lavorativa e di vita. Attraverso:

CENTRI MULTICULTURALI «P.O.P.E.Y.E.»

I centri funzionano come veri e propri “acceleratori delle politiche di integrazione” guidando i MSNA e i Neomaggiorenni nella definizione e attivazione di percorsi individualizzati per il raggiungimento dell’autonomia.

Grazie alla presenza di personale specializzato e team tecnici, i giovani saranno accompagnati in percorsi multidimensionali di:

Accompagnamento al lavoro: per indirizzare i destinatari, sulla base dei fabbisogni espressi o individuati, ai Servizi offerti dal progetto sul territorio di riferimento elaborando un percorso individuale e condiviso per l’inclusione lavorativa. Verranno attivati: percorsi di orientamento (profiling e analisi dei fabbisogni), approfondimenti tematici della lingua italiana sul lavoro e diritti di cittadinanza, workshop formativi su key competences (comunicazione in lingue straniere, competenze digitali, imprenditorialità), percorsi formativi professionalizzanti (corsi per l’acquisizione di qualifica professionale nel settore turistico), tirocini formativi extra-curriculari;

Inclusione sociale e relazionale: favorire il miglioramento delle competenze mediante attività di protagonismo attivo utili alla definizione del personale progetto di vita mediante l’attivazione di: punto di accoglienza e ascolto, workshop narrativi, micro azioni partecipate (tornei di calcio, laboratori teatrali, storytelling, ecc.), voucher di partecipazione sociale per attività sportive, formative e culturali, orientamento legale, attivazione e promozione di incontri territoriali con la rete degli enti locali e del terzo settore impegnati nella prima e nella seconda accoglienza di MSNA e con associazioni sportive e culturali;

Autonomia abitativa: consolidare e rafforzare la rete dell’accoglienza del territorio campano, coinvolgendo anche i soggetti del mercato del lavoro locale e valorizzare il potenziale umano di cui sono portatori attraverso un servizio di intermediazione abitativa promuovendo varie opportunità alloggiative (accoglienza in famiglia, alloggio leggero, agenzia Au Pair Migrante).

Dove

CENTRO P.O.P.E.Y.E. SALERNO
c/o La Rada via Tanagro 12
tel. 0892583316
lunedì 15-19 mercoledì e venerdì 9.30-13.30
popeyesalerno@gmail.com
 
CENTRO P.O.P.E.Y.E. AVELLINO
c/o Mestieri Ag. Avellino – C.so V. Emanuele II 76
tel. 08251883656
mercoledì 15-19, venerdì 9.30-13.30
popeyeavellino@gmail.com
 
CENTRO P.O.P.E.Y.E. CASERTA
c/o CSC – C.so Trieste 257
tel. 0823444637
martedì e venerdì 9-13, giovedì 15-18
popeyecaserta@gmail.com
 
CENTRO P.O.P.E.Y.E. NAPOLI
c/o Cidis Onlus – Via Brun 1
tel. 0815922359
martedì e venerdì 9-13, giovedì 15-18
popeyenapoli@gmail.com
 
 

Contatti

Email: popeye@consorziolarada.it

Telefono: 0892583316

Il progetto P.O.P.E.Y.E. si inserisce nel quadro del programma europeo EPIM “Never Alone – Building our future with children and youth arriving in Europe”, un’iniziativa promossa da Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione CON IL SUD, Enel Cuore Onlus, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino,  Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Peppino Vismara e J.P.Morgan. Never Alone si inserisce nel programma europeo EPIM – European Programme on Integration and Migration, un’iniziativa congiunta di varie fondazioni europee che dal 2005 anni lavorano sui temi della migrazione in Europa. Per saperne di più visita il sito: https://minoristranieri-neveralone.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *