RIACs – Acceleratori di Integrazione nel mercato del lavoro regionale di rifugiati e richiedenti asilo

8 Ott 2018

1613

Progetto: Conclusi
RIACs – Acceleratori di Integrazione nel mercato del lavoro regionale di rifugiati e richiedenti asilo

RIACs- Regional Integration Accelerators

“Acceleratori di Integrazione nel mercato del lavoro regionale di rifugiati e richiedenti asilo”

RIACs ha l’obiettivo di favorire un’integrazione rapida e a lungo-termine dei richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale nel mercato del lavoro in stretta collaborazione con i datori di lavoro e di rafforzare il sistema e migliorare le metodologie di intervento, per garantire la qualità e la sostenibilità dei percorsi di integrazione lavorativa e sociale.

Partnership / Il progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI- progress AXIS 2014-2020) coinvolge 8 partner tra cui Amministrazioni locali, Centri per l’impiego, enti di ricerca e ONG provenienti da 3 paesi europei (Germania, Italia, Danimarca) e dalla Turchia: 

ProARBEIT Kommunales  Job Center (capofila), KIZRUHR-UNIVERSITÄT BOCHUMESBJERG Municipality, Alisei soc. coop, HABITAT, IGAM asylum and migration research center  coordinati dalla Contea tedesca di Offenbach. 

L’eterogeneità del partenariato e la sua pluriennale esperienza nel mondo del lavoro, dell’integrazione e dell’empowerment della popolazione migrante permetterà di sviluppare modelli di collaborazione multilivello per l’integrazione dei rifugiati e richiedenti nel mercato del lavoro e la condivisione di esperienze di successo tra i diversi Stati membri.

 Attività / Le attività con i datori di lavoro:

  • Condivisione di strategie ed elaborazione di pratiche innovative di inserimento socio-lavorativo dei rifugiati e richiedenti asilo;
  • Identificazione dei profili professionali qualitativi e quantitativi necessari all’azienda in relazione al suo modello organizzativo e alle finalità generali che l’azienda persegue;
  • creazione di rete tra gli attori coinvolti e scambio di modelli tra le aziende partecipanti;
  • Accompagnamento in tutte le fasi del progetto e supporto giuridico – burocratico;
  • Selezione del personale.

Le attività con i lavoratori:

  • Miglioramento dell’occupabilità dei lavoratori attraverso laboratori di empowerment e capacity building e corsi di formazione linguistica settoriale e di key competences e orientamento professionale. L’obiettivo è acquisire competenze e abilità pratiche e teoriche necessarie al mercato del lavoro locale;
  • Ricostruzione dell’esperienza individuale e valorizzazione delle competenze acquisite e rielaborazione consapevole in termini di spendibilità in altri contesti;
  • Elaborazione di un progetto coerente con i valori e le scelte di vita personali per l’inserimento/reinserimento lavorativo e e/o per il consolidamento professionale, in sintonia con l’ambiente socio-lavorativo di riferimento e rafforzandone l’identità lavorativa.

Metodologia / Le attività di progetto si realizzeranno in sinergia e simultaneamente con le associazioni di categoria, con i datori di lavoro e con i lavoratori. L’elemento della partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti cosi come quello della simultaneità degli interventi è di fondamentale importanza per la riuscita del progetto. L’immersione dei lavoratori in percorsi di formazione e potenziamento dell’occupabilità e d’inserimento lavorativo ridurranno i tempi di integrazione ed il rischio di demotivazione cosi come la partecipazione dei datori di lavoro alle fasi di definizione delle esigenze aziendali e di selezione del personale garantirà una maggiore sostenibilità dell’occupazione.

 Aree di intervento /  Settore Tessile Abbigliamento- Valeria del Vasto / Settore Bar & Ristorazione- Elena Ringoli


Sportelli RIAC /
Sede Cidis Onlus: Via Torino n.30, Napoli 081 5571218 / 0815549531 / LUNEDI MERCOLEDI GIOVEDI ORE 15-18 – VENERDI ORE 1O-13

Per informazioni sul progetto scrivere una mail a: riac@cidisold2022.fullcreative.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *