Yalla! Social Community Services
13 Ott 2020
713

Yalla Social Community Services è un progetto FAMI gestito dal Comune di Napoli (capofila di progetto) in partenariato con Cidis, Dipartimento Architettura-Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Studi Umanistici-Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Ordine degli Psicologi della Campania, ActionAid, AICS Comitato Provinciale di Napoli, Dedalus, Giovani per l’Europa, L.E.S.S., SOL.CO.Napoli, Refugees Welcome Italia Onlus e Traparentesi Onlus.
DESTINATARI
Cittadini di Paesi Terzi con particolare attenzione a nuclei familiari con minori a disagio abitativo, operatori del settore, sistema dei servizi territoriale.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Migliorare l’organizzazione dei Piani Sociali di Zona, implementando strumenti operativi e procedure di supporto all’espletamento delle sue funzioni anche tramite la progettazione partecipata delle reti di comunità e dei destinatari finali dei servizi;
- Costruire un network locale di enti pubblici e privati impegnati nell’erogazione di servizi socio-assistenziali rivolti ai cittadini stranieri più vulnerabili;
- Promuovere il confronto e l’aggiornamento delle competenze interculturali degli operatori dei servizi per potenziarne e migliorarne l’accesso e la fruizione da parte dei cittadini stranieri;
- Sperimentare nuovi modelli di inclusione sociale finalizzati al contrasto alla dispersione scolastica e al disagio abitativo, attraverso la riorganizzazione dei servizi socio-assistenziali territoriali che preveda la messa a sistema di strumenti, competenze e metodologie consolidate e di risorse provenienti dal basso, come la rete di solidarietà espressa dalla società civile, per un servizio all’abitare dignitoso coordinato e diretto dalla regia dell’Ente Locale e del Terzo Settore;
- Sensibilizzare la comunità locale alla cultura dell’accoglienza e del rispetto dei diritti favorendo interazioni positive tra i diversi livelli.
ATTIVITA’
Analisi e riorganizzazione dei servizi PdZ a impatto su popolazione migrante: mappatura bisogni/analisi offerta, service design e progettazione partecipata, supporto procedure e programmazione PdZ;
Capacity Building: Percorsi di aggiornamento per operatori pubblici, seminari tematici multi-ambito;
Potenziamento accesso servizi: One stop shop point, sviluppo reti di governance multilivello e multistakeholder per favorire l’accesso ai servizi, servizio di mediazione di sistema, mediazioen culturale on call;
Sperimentazione azioni pilota: accompagnamento servizi territoriali per l’inclusione scolastica, sportello co-housing sociale, accoglienza in famiglia “Work & Stay”, ideazione e implementazione piattaforma digital multistakeholder di matching tra domanda e offerta;
Per maggiori informazioni:
scrivi mdeluca@cidisold2022.fullcreative.it o chiama 081.5549531